La Nuova Ferrara

Servizi

Ferrara, dall’anno prossimo stop alle carte d’identità cartacee

Ferrara, dall’anno prossimo stop alle carte d’identità cartacee

Il servizio Anagrafe del Comune pronto per avviare la sostituzione integrale dei documenti entro il 3 agosto 2026

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Il 3 agosto 2026 sarà addio alla carta di identità cartacea.


Entro quella data tutti i cittadini dovranno essere in possesso della carta di identità elettronica (Cie), che sostituirà in tutto e per tutto il vecchio documento.

La macchina organizzativa del Settore servizi al cittadino del Comune di Ferrara è già attiva per supportare gli utenti nell'ottenimento della Cie, che varrà per la circolazione interna in Italia, per l'espatrio e darà anche modo di accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione.
 

«Invitiamo tutte le persone che hanno ancora la carta d'identità in formato cartaceo ad attivarsi per tempo presso gli sportelli di anagrafe - dichiara l'assessora comunale Cristina Coletti -. È fondamentale prenotarsi con anticipo per non arrivare impreparati al 3 agosto, in quanto chi non sarà munito di Cie, di fatto, sarà privo del principale documento di riconoscimento sul territorio nazionale e non solo. Siamo pienamente disponibili, come Amministrazione, a fornire il massimo supporto ai cittadini per arrivare a sostituire tutte le carte nel più breve tempo possibile, rispondendo a un obbligo nazionale. Ricordo, in tal senso, anche la possibilità di ottenere la Cie senza appuntamento presso lo Sportello centrale anagrafe di via Fausto Beretta ogni 1° e 3° sabato del mese». 
 

Oltre che allo Sportello centrale anagrafe - aperto dalle 9 alle 12 anche il 1° e 3° sabato di ogni mese -, la Carta di identità elettronica si può ottenere su appuntamento anche nelle Delegazioni Est (via Putinati, 165), Sud (via Sansoni, 20, Gaibanella), Nord (piazza Buozzi, 14, Pontelagoscuro) ed Ovest (via Ladino, 24, Porotto).
 

Nella fase di rilascio della carta, agli utenti verrà richiesto di esprimersi anche sulla tematica della donazione di organi. Per consapevolizzare la popolazione sull'importanza della dichiarazione, il Comune di Ferrara ha aderito al progetto nazionale "Una scelta in Comune", in sinergia con le aziende sanitarie ferraresi e con Aido (Associazione Italiana per la Donazione di Organi). 
 

In quest'ottica, sul sito del Comune di Ferrara è disponibile una pagina dedicata al progetto, dove reperire tutte le informazioni necessarie per esprimersi con coscienza sulla donazione.
 

Secondo i dati del Sistema informativo trapianti, quasi 66mila ferraresi hanno già rilasciato la propria dichiarazione di volontà. Di questi, i consensi alla donazione registrati sono stati oltre 48mila