La Nuova Ferrara

Cucina in tv

Bagno di folla per lo chef Alessandro Borghese all’Osteria degli Obici di Spilamberto

di Mattia Vernelli

	Borghese col sindaco Glielmi, l'assessora Babiloni e Maurizio Fini
Borghese col sindaco Glielmi, l'assessora Babiloni e Maurizio Fini

La troupe di “4 ristoranti” nel locale di piazzale Rangoni, fuori tanti fan ad attenderlo: le atre tappe sono a “Damedeo” a Modena, “Trattoria Sorbara” a Bomporto e “Allosteria” a Carpi

2 MINUTI DI LETTURA





SPILAMBERTO. Una folla di fan ha accolto ieri – giovedì 20 novembre – Alessandro Borghese davanti all’Osteria degli Obici a Spilamberto. Lo chef e star televisva è nel Modenese per registrare una puntata del programma “4 Ristoranti”, e non si è sottratto a selfie e calorosi abbracci.

Le foto con i fan a Spilamberto

La tappa spilambertese, fino a qualche giorno fa ancora top secret, è stata svelata in mattinata quando la troupe del celebre programma televisivo è arrivata nel piazzale Rangoni, nel cuore del paese. Borghese, terminate le riprese, è uscito per il bagno di folla: «Abbiamo circa... 7 minuti per foto e video!». La caccia alla troupe è partita alcuni giorni fa in provincia, quando l’inconfondibile van brandizzato giallo e bianco è stato fotografato e postato nelle pagine social di tantissimi modenesi in varie piazze di Modena (Mazzini e Roma) e di Carpi.

Il programma e i concorrenti

Il format prevede quattro ristoratori della stessa zona geografica che si sfidano giudicandosi a vicenda su quattro punti fondamentali: location, menù, servizio e conto. Il vincitore di ogni puntata riceve un premio di 5.000 euro da investire nella propria attività. Ma quali sono gli altri ristoranti che presto vedremo sfidarsi in tv? E quale sarà il tema della sfida? Dalle voci che si rincorrono in città in questi giorni, sembra proprio che le “tigelle” (o come sarebbe meglio chiamarle “crescentine”), siano il terreno di battaglia su cui verterà la sfida. Mentre tra i ristoranti sfidanti, oltre all’Osteria degli Obici, trapelano i nomi di “Damedeo” di corso Vittorio Emanuele a Modena, “Trattoria Sorbara” situata a Sorbara in via Ravarino Carpi e “Allosteria” di piazza Garibaldi a Carpi.

Il messaggio dello chef

«Benvenuti nel modenese! Dove ogni piatto racconta sapori sinceri e tradizioni antiche – si legge sui profili social dello chef –, e la cucina ti accoglie e ti “abbraccia”. Ma il vero monumento sono le persone; affettuose, cordiali, con quella simpatia concreta che ti invita ad assaggiare, a conoscere, a tornare. Perché qui l’ospitalità è una cultura. La provincia è un paradiso del gusto, da Vignola a Carpi, da Sorbara a Spilamberto, osterie e trattorie raccontano una stessa grande storia emiliana, solida e generosa. Dalla pasta fresca all’aceto balsamico che matura lento; dai salumi e formaggi con gnocco fritto e tigelle o crescentine, come sussurra la tradizione fino ai borlenghi croccanti». Intanto Borghese e staff vivono la nostra città, tra riprese di scorci storici e luoghi di particolare interesse enogastronomici come cantine e acetaie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA