La Nuova Ferrara

Sport

I podisti si impossessano di Ferrara

I podisti si impossessano di Ferrara

Questa mattina si corre il Vivicittà dell’Uisp. La gara che rispetta l’ambiente e si svolge in contemporanea in tutta Italia

3 MINUTI DI LETTURA





FERRARA. È chiamata la corsa per tutti il Vivicittà dell’Uisp che si disputa stamattina alle ore 10.30 con la partenza della 12 km competitiva. Aperta ad agonisti e a podisti amatoriali, è una vera e propria gara contro il tempo in cui il proprio “crono” viene confrontato in tempo reale con i partecipanti delle altre città. Consiste in due giri di corsa per le vie di Ferrara, altra peculiarità che ne favorisce l’unicità nel suo genere, fatti alla massima velocità per battere le altre 39 località italiane e 18 estere che aderiscono all’iniziativa. Tutto con grande attenzione e rispetto all’ambiente circostante il percorso, perché i corridori sono chiamati a non imbrattare il tragitto con i rifiuti e ad utilizzare l’acqua necessaria a supportare lo sforzo fisico con la massima razionalizzazione.

Quindi, nel nostro Comune, la partenza è allestita in viale Cavour all’altezza di Contrada della Rosa, mentre l’arrivo è previsto in piazza Castello. Previsioni meteo favorevoli, perché a parte la pioggerella di ieri, oggi dovrebbero esserci caldo e bel tempo primaverili.

«È una splendida manifestazione – dice Stefania Bonzagni, portacolori dell’Atletica Estense -; sono alla seconda partecipazione a distanza di diversi anni, ma ricordo che è sempre stata organizzata molto bene. È anche un esempio per tutte le altre corse podistiche, dal momento che lancia un forte messaggio ecologista e di buona educazione civica. Spero di disputare una bella gara, perché arrivo dalla bella esperienza con la “Caminada par san Zorz” di domenica scorsa in cui ho colto un soddisfacente riscontro cronometrico personale, che mi ha permesso di chiudere in un’ora e due giungendo così al terzo posto».

Detto del via, si prosegue per Largo Castello e si passa per Corso Giovecca, via Caneva, via Formignana, via XX Settembre, via Porta San Pietro, via Carlo Mayr, via Ripagrande, Corso Piave, via Ortigara, controviale viale Cavour fino a Corso Isonzo, viale Cavour e infine piazza Castello, dove si riprende per il secondo giro; il ritrovo degli atleti è fissato per le 8.30.

L’anno scorso, nella categoria maschile, vinse Marco Timoncini in meno di 40’ seguito da Nicolò Conti e Massimo Tocchio; mentre tra le donne si impose Silvia Maietti seguita da Lucilla Aureto e Monica Casadio.

Non meno interessante, inoltre, è la non competitiva di 6 km, un solo giro del circuito quindi, che permette ai partecipanti di tornare al punto di partenza dopo aver percorso le vie del centro; la corsa prende il via alle ore 10.30 come la corsa agonistica.

Diverso, invece, il discorso per le mini podistiche riservate ai bambini su due lunghezze diverse: 500 e 1300 metri. Infine, si ricorda che la manifestazione si svolge in contemporanea anche all’interno dei seguenti istituti penitenziari: Aosta, Bari, Biella, Brescia, Caltanissetta, Cassino (FR), Catanzaro, Civitavecchia Cremona, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Palermo, Perugia, Reggio Emilia, Roma, Terni, Torino, Varese, Voghera.

Corrado Magnoni

©RIPRODUZIONE RISERVATA