Al Canoa Club 12 titoli per iniziare la stagione
Debutto della sezione slalom ai campionati regionali con una pioggia di medaglie Nella paracanoa Ludovica Cattarruzza è campionessa italiana per la terza volta
FERRARA. Una domenica da incorniciare, quella passata a Casalecchio di Reno (BO), dove la Sezione slalom del Canoa Club Ferrara ha finalmente aperto la stagione agonistica 2014 dopo un inverno di duri allenamenti. L’associazione ha lunga tradizione in questa disciplina e attualmente la squadra conta 36 atleti, di cui 22 giovanissimi e che nel 2013 hanno conquistato il titolo di campioni d’Italia a squadre.
Capitanati dall’allenatore Paolo Borghi e dai tecnici Riccardo Rischia e Dino Koco, i giovani slalomisti ferraresi hanno disputato la gara interregionale valida per il campionato regionale Emilia Romagna conquistando ben 12 titoli e una pioggia di medaglie.
Partendo dai più giovani, doppia medaglia d’oro per l’allieva Elena Borghi in gara nel K1 e nel C1, per la cadetta Marta Bertoncelli, oro nel K1 e bronzo nel C1, nella stessa categoria argento nel K1 per Francesca Malagutti e argento per Carolina Massarenti nel C1. In campo maschile. sempre per la categoria Cadetti, Nicolas Bini per soli 32 centesimi di ritardo si piazza al secondo posto, mentre Filippo Mascellani chiude al quarto posto a soli due secondi dal vincitore. Nella stessa gara 11º posto per Marcello Semenza, 16º per Gianluca Zattoni e 39º per Federico Bosi. Sempre per i Cadetti oro per Mascellani e Bini sull'equipaggio doppio C2.
Nella categoria Ragazzi i ferraresi coprono tutto il podio in entrambe le discipline: nella gara del K1 oro per Pietro Peressotti, argento per Luca Carlini e bronzo per Emanuele Campana, mentre sull'imbarcazione del C1 oro per Simone Finco, argento per Paolo Soldati e bronzo per Filippo Manfredini. Sempre per la categoria Ragazzi C2 medaglia d’oro per Finco e Carlini e argento per Vincenzo Anselmo e Matteo Ronchi. Nella gara a squadre (tre atleti in contemporanea) disciplina K1 oro per Carlini, Campana e Peressotti e nel C1 oro per Soldati, Ronchi, Finco. Risultati di enorme prestigio per questi giovanissimi atleti, che vanno dai 10 ai 16 anni.
Grandi risultati anche per gli adulti. Nei Senior, Leonardo Solimani in gara sul C1 chiude al terzo posto subito alle spalle degli atleti olimpionici e Riccardo Brogli è in quarta posizione, mentre nella gara del K1 si piazza al 5º posto Dino Koco, al 6º Paolo Borghi, al 14º Enrico Carrara e al 15º Riccardo Rischia. Gli stessi atleti Solimani, Borghi, Carrara, Brogli, Koco e Rischia partecipano alla gara a squadre in equipaggio doppio C2 vincendo la medaglia d’oro. Nella gara del C2 Senior argento per la coppia Solimani-Brogli.
Nella categoria Master over 35 in gara sul K1 Giorgia Minzoni vince la medaglia d’oro.
In contemporanea con la gara interregionale si è svolto anche il campionato italiano di paracanoa slalom, specialità che sarà presente alle paralimpiadi per la prima volta nel 2016 a Rio de Janeiro e che per questo motivo vede il numero di adepti in continuo aumento. Per il Canoa Club Ferrara, che vanta uno dei primi centri Casp (Centro di avviamento allo dport paralimpico), sono quattro gli atleti ferraresi in gara per la conquista del tricolore, seguiti dai tecnici federali Giorgia Minzoni e Federico Leprotti. Tra questi, la giovanissima Ludovica Cattarruzza, che, al ritorno da una lunga degenza, ha dimostrato grinta e classe vincendo il tricolore a suon di pagaiate e per lei è il terzo titolo consecutivo di campionessa italiana, che dimostra di essere la più forte nella sua categoria in questa specialità. Bronzo, invece, per Federico Travasoni alla sua prima esperienza. Nella stessa gara, quarto posto per Giulio Damigiano e quinto posto per Andrea Rosolino.
Nella gara a squadre K1 Damigiano, Travasoni e Rosolino hanno poi conquistato un argento.
Grandissime soddisfazioni per la società canoistica ferrarese: «Una giornata da incorniciare. Il Canoa Club Ferrara con suoi i giovani atleti - commenta il presidente Mauro Borghi - ha confermato di essere un’associazione in continua crescita, sia per i normo agonisti e sia nella paracanoa. Questi ragazzi regalano continue soddisfazioni e conferme del buon lavoro svolto anche attraverso il prezioso aiuto di tutti i tecnici del nostro club».