Cento ha iniziato a festeggiare i 50 anni della Benedetto XIV
CENTO. L'avventura del basket a Cento e della Benedetto XIV è partita 50 anni fa nell'oratorio di San Biagio. Ed è proprio qui che, in attesa della festa ufficiale organizzata dalla società per il 27...
CENTO. L'avventura del basket a Cento e della Benedetto XIV è partita 50 anni fa nell'oratorio di San Biagio. Ed è proprio qui che, in attesa della festa ufficiale organizzata dalla società per il 27 giugno al Palazzetto dello Sport, sono iniziati venerdì scorso i festeggiamenti per il 50° di fondazione.
«Una serata che ha soddisfatto tutte le più rosee aspettative – spiega l'organizzatore Paolo Passarini –, un'occasione in cui, a vincere, è stato il piacere di incontrarsi tra vecchi amici, ricordando momenti ed aneddoti che hanno fatto la storia della Benedetto».
Sotto gli stand allestiti in parrocchia si sono sono dati appuntamento i giocatori ed i dirigenti che hanno partecipato ai campionati disputati dalla fine degli anni ’60, proprio sul campo dell’oratorio, fino agli inizi degli anni ’80, quando si giocava già in campi coperti. Tanta emozione e soddisfazione, nel brindare ai primi 50anni della Benedetto XIV. Presenti «i giocatori che erano già nella prima foto della squadra, quando nel 1964 la Benedetto non era ancora società sportiva e affiliata Uisp». Con loro anche il presidente d'allora, Giuseppe Villani, oltre a molti giocatori, protagonisti del pionierismo della Benedetto, che hanno partecipato ai campionati sul campo dell'oratorio, al primo campionato in Federazione Italiana Pallacanestro nel 1968, e all'ascesa della squadra negli anni '70 e '80. Dopo l'esperienza della Leone XIII a Bologna, a ripercorrere la storia e le avventure di una squadra che è nata cinquant’anni fa nel campo di pallacanestro dell’oratorio di San Biagio, il vero fondatore, monsignor Salvatore Baviera. All'evento, anche il cappellano di allora don Bruno, al contempo dirigente, assistente spirituale e tifoso della squadra.
A chiudere i primi festeggiamenti, una simpatica gara di tiri liberi, e il saluto degli attuali presidenti della Benedetto XIV e della Benedetto 1964.
Beatrice Barberini