Ecco il Torneo di Scortichino Da martedì sera si fa sul serio
SCORTICHINO. La leggenda vuole che per animare un torneo di frazione che stava, anno dopo anno, conquistando consensi, ci volesse una ricetta speciale. Quella in grado di unire lo spettacolo del...
SCORTICHINO. La leggenda vuole che per animare un torneo di frazione che stava, anno dopo anno, conquistando consensi, ci volesse una ricetta speciale. Quella in grado di unire lo spettacolo del calcio a sette giocatori con le specialità culinarie locali. Fu così che, nel 1975, quando il Torneo di Scortichino era appena ai suoi albori, un “tal” Rino Battaglioli, che in seguito sarebbe diventato famoso in tutta la regione come “Rino il basso”, si presentò allo stadio con due chili di maccheroni e altrettanti di ragù preparati in casa. La ricetta del compianto Rino, a distanza di 40 anni, resiste. Ed il binomio calcio più maccheroni rimane uno dei punti di forza del torneo notturno di Scortichino. Presentato ieri all'ora di pranzo, per quella che sarà la 43ª edizione, al via martedì sera.
Ad illustrare la kermesse, il presidente della Nuova Aurora, Massiliano Gatti, il suo vice Giulio Meschieri, ed il sindaco Alan Fabbri. Si potrebbe tessere un elogio ai volontari, ma prima di tutto, Gatti riserva un encomio «per tutti quanti con difficoltà crescenti, dovute alla crisi, sanno organizzare squadre competitive rendendo il Torneo di Scortichino quello che è». Di certo il più ambito e che terrà per un mese intero i riflettori del calcio di tre regioni puntati qui. Si comincia martedì (21.15) con l'interessante sfida tra una delle squadre della “montagna”, la Euro Dati-Cogefin di Felina e Baiso (Re), opposta alla ferrarese Sport & Clean. Subito dopo scenderà in campo una delle squadre che ha scritto la storia recente del torneo: la Ottoboni di Menà di Castagnaro (Vr)/Cantine Lubian di Cinto Euganeo (Pd). Le altre big entreranno in campo strada facendo, a cominciare dalla Zeggio Rottami fino ai campioni in carica delle concessionarie Renault. Poi, ancora, altre storiche rivali: le Agenzie dei Lidi, la Cercolor di Finale Emilia, gli ex campioni della Malavasi-New Look di San Possidonio e la Meccanica Luppi.
Il sindaco Alan Fabbri manda il suo augurio per un torneo «che ha saputo superare ogni difficoltà, per la forza del proprio tessuto associativo e che rappresenta un momento di festa per Scortichino e l'intera Bondeno».
Mirco Peccenini