La Nuova Ferrara

Sport

Le Farfalle sono d’oro con Alessia Maurelli

Le Farfalle sono d’oro con Alessia Maurelli

Ginnastica ritmica. A Lisbona la Nazionale italiana è subito al top Nella prima tappa di Coppa del Mondo svetta con la ferrarese

2 MINUTI DI LETTURA





FERRARA. Questa ragazzina ci sta facendo sognare. Assieme alle sue compagne di squadra, Alessia Maurelli ha centrato il primo, grande, obiettivo stagionale: il primo posto nella tappa d’esordio in Coppa del Mondo. Un traguardo affatto scontato e strappato dalla Nazionale italiana alla fortissima squadra israeliana per 50 centesimi di punto: un decimo in più per le azzurre nell’esercizio con i nastri, messo decimo a favore delle israeliane nell’esibizione con clavette e cerchi, ed ecco che il finale è 34,650 punti per le azzurre, contro i 34,600 delle avversarie. Al terzo posto, “staccatissima” la Spagna a 34,00.

Tutto accade in Portogallo, esattamente nell’affascinante Lisbona, fra giovedì e sabato, alla prima uscita internazionale della stagione, con 15 Nazionali in pedana. Le Farfalle (Marta Pagnini, Andreea Stefanescu, Camilla Patriarca, Sofia Lodi, la “nostra” Alessia Maurelli e Martina Centofanti) dell’allenatrice Emanuela Maccarani, dopo una gara impeccabile, resa ancor più insidiosa dai nuovi esercizi mai presentati finora, ma provati a Ferrara in occasione dell’ormai consueto Galà della Ginnastica Ritmica, salgono sul gradino più alto del podio.

Lo ripete sempre Emanuela Maccarani che la gara si gioca sul filo dei centesimi. E per vincere non bisogna sbagliare. E sabato c’è stata la riprova. Un podio tutto dell’Ovest. Le squadre dell’Est, per una volta, sono state a guardare. La Russia, che era leader della classifica provvisoria dopo i 5 nastri, sprofonda in 5ª pozione dopo la débàcle a cerchi e clavette (p. 15,350). La Bulgaria è quarta: sabato ottiene il miglior punteggio con 17,550, ma la brutta figura ai nastri di giovedì (per loro solo p. 15,850) ha condizionato la classifica finale.

Un applauso alle ginnaste, a tutto lo staff: Emanuela Maccarani, Valentina Rovetta, Giulia Galtarossa, il coreografo Gjorrgj Bodari, il fisioterapista Nicola Appella, la dottoressa Conforti, la Federazione Ginnastica d’Italia che seguono costantemente questa splendida squadra. Mai sazia, capace sempre di grandi imprese. E di lasciare sempre il segno. Come leonesse.

Cresce, dunque, l’attesa per l’unica tappa italiana della World Cup di ginnastica ritmica, che si terrà a Pesaro subito dopo Pasqua, dal 10 al 12 aprile. E cresce la voglia di vedere in gara la 19enne Alessia Maurelli, ginnasta della società estense Otello Putinati, una delle due new entry nella squadra delle Farfalle azzurre, che, con il rinnovamento della squadra e il nuovo corso, hanno comunque già conquistato una prestigiosissima medaglia d’argento ai campionati mondiali in Turchia. Il percorso di crescita, ai massimi livelli internazionali, è tutto volto all’obiettivo di lungo termine, ossia all’appuntamento clou del prossimo anno: le Olimpiadi di Rio de Janeiro. Un sogno a cinque cerchi che le Farfalle vogliono realizzare da protagoniste assolute.