Cinque riscatti obbligati Poi Kean o Tumminello
Spese per Gomis, Cionek, Kurtic, Paloschi e Viviani ma quest’ultimo può partire In avanti il talento che torna alla Juve, l’alternativa è la punta di rientro alla Roma
FERRARA. La permanenza della Spal in serie A comporterà una spesa considerevole per il riscatto di alcuni giocatori, obbligatorio in caso di salvezza: 150.000 euro al Palermo per Cionek, 1 milione e 500.000 al Torino per Gomis, 3 milioni e 300.000 al Verona per Viviani, circa 10 all’Atalanta per Kurtic e Paloschi. Ma non significa che resteranno tutti. Viviani, ad esempio, potrebbe essere ceduto, garantendo un’interessante plus valenza: Fiorentina e Sampdoria in prima fila.
Portieri
Di Gomis, che sarà impegnato con il Senegal al Mondiale russo, abbiamo appena detto. Alex Meret rientrerà all’Udinese per fine prestito, poi i friulani decideranno se tenerlo come titolare o se cederlo a cifre importanti. Gabriele Marchegiani è in scadenza contrattuale, la Spal deve decidere se prolungare il vincolo - valutando poi se tenere il portiere in rosa o se mandarlo a giocare in B - o no. Quanto a Giacomo Poluzzi, ha un altro anno di contratto ma partirà.
Difensori centrali
Il già citato Thiago Cionek ha il contratto fino al giugno 2020. Permanenza certa per Felipe (2020), il club vorrebbe trattenere Lorenco Simic, che è in prestito dalla Sampdoria: si può fare. Per Bartosz Salamon la Spal ha il diritto di riscatto però non è intenzionata ad avvalersene, il polacco tornerà al Cagliari. Sauli Vaisanen (2020) difficilmente sarà confermato; per Francesco Vicari (2019) dipenderà dalle offerte: è un pezzo da novanta.
Laterali
Federico Mattiello, di proprietà della Juventus, va all’Atalanta, affare fatto da gennaio. Boukary Dramè è in scadenza e l’opzione di riscatto non verrà esercitata. Pa Konate è a scadenza 2020 ma verrà ceduto. Pippo Costa ha un altro anno di contratto e resterà alla Spal come pedina importante. Quanto a Manuel Lazzari: sarà l’uomo mercato, piace a Fiorentina, Torino e Atalanta.
Centrocampisti
Di Kurtic e Viviani abbiamo detto. Pasquale Schiattarella ha rinnovato fino al 2020. Alberto Grassi rientrerà al Napoli che deciderà se tenerlo o cederlo. Everton Luiz ha il contratto fino al 2020 e resterà. Mattia Vitale è a contratto fino al 2020, da capire se verrà prestato. Eros Schiavon è in scadenza e ha offerte in B.
Attaccanti
Marco Borriello ha un altro anno di contratto: si cercherà la rescissione, oppure una cessione. Il rapporto, mai decollato e infarcito da vari episodi, non prevede altra soluzione. La tifoseria da tempo ha dichiarato guerra al centravanti. Di Alberto Paloschi abbiamo detto. Federico Bonazzoli rientrerà alla Samp per fine prestito. Mirco Antenucci - capitano, bomber, simbolo, idolo - ha il contratto fino al 2020 e Sergio Floccari ha rinnovato fino al 2019: resteranno, ovvio.
Chi interessa
Monitorati diversi giocatori. Tipo Marco Migliorini, difensore centrale dell’Avellino; stesso ruolo per Giangiacomo Magnani (Perugia, ma in realtà appartiene alla Juve). Obiettivo un giovane importante per l’attacco: Tumminello (rientra alla Roma dal Crotone) e/o Kean che dal Verona rientra alla Juventus. All’estero seguito Joel del Maritimo (Portogallo): il centravanti del Camerun ha segnato 9 gol e servito 2 assist in 15 partite, da gennaio. È di proprietà dei brasiliani del Cruzeiro, ed ha estimatori importanti (Benfica in primis). Dello stesso Maritimo è stato monitorato Jean Clener, mezz’ala brasiliana di passo, inserimento e ottima struttura. Battuti i mercati dell’Est, Croazia, Polonia e Repubblica Ceca in primis. In Italia un occhio anche al Crotone, da dove - dopo la retrocessione - il mediano Mandragora (Juve), il terzino destro Faraoni ed il fantasista Nalini sono destinati a partire. Piace Gustafson, centrocampista del Perugia di proprietà del Torino.