A Ferrara via agli Europei di futsal e basket per atleti con sindrome Down
Otto nazioni con 171 atleti in città, per un evento che dimostra quanto la disabilità possa creare valore. Si va avanti fino al 21 giugno, con partite al Palasport e al Palaboschetto. Il programma
Ferrara Italia, Portogallo, Irlanda, Ungheria, Finlandia, Turchia, Argentina e Stati Uniti d’America. Sono queste le otto nazioni che partecipano ai SU-DS Futsal and Basketball European Championships, i Campionati europei di calcio a 5 e basket riservati ad atleti con sindrome di Down. Vero, compaiono anche Paesi extra-continente: questo perché alcune Nazionali sono invitate, giusto per alzare il livello e confrontarsi, in campo e fuori, con personalità provenienti da tutto il globo. Un evento che abbatte le barriere, fa dell’inclusione il suo punto forte, ma soprattutto crede nella disabilità in quanto condizione che genera valore. E se non è valore un campionato europeo.
L’inaugurazione
Ferrara accoglie la manifestazione e questa mattina si è tenuta la cerimonia di apertura tra piazza Castello e la Sala Estense, con gli atleti che hanno sfilato per corso Martiri della Libertà sfilando bandiere, agitando cartelli e urlando con fierezza il nome del loro Paese.
“È una giornata di grande orgoglio per tutta la città vedere atleti e squadre arrivare da ogni parte del mondo, con l’entusiasmo e la passione che solo lo sport sa accendere, è il segno più bello dell’energia che questo evento porta con sé. Da oggi Ferrara diventa un palcoscenico internazionale per l’inclusione, il talento e la condivisione”, ha commentato l’assessore allo Sport Francesco Carità.
“Oggi finalmente si aprono le porte di un evento che abbiamo sognato e preparato con cura – ha sottolineato Stefano Di Brindisi, presidente del Comitato Organizzatore –. Dopo esperienze importanti come i TrisGames, siamo orgogliosi di poter vivere ancora una volta quella straordinaria ondata di allegria, fratellanza e serenità. Il nostro impegno è totale: vogliamo che ogni squadra torni a casa con un ricordo bello e duraturo, perché questi Campionati sono il simbolo perfetto di come lo sport possa creare contesti dove diversità significa ricchezza e condivisione di valori comuni”.
Un po’ di numeri
Abbiamo già detto delle otto nazioni che per una settimana stanzieranno a Ferrara. Sono 171 gli atleti accreditati che vestiranno ciascuno con grande orgoglio la maglia e i colori del proprio Paese. Verranno disputate un totale di 24 partite, con il Palaboschetto di via De Marchi che sarà la casa del calcio a 5, mentre il Palasport “Bondi Arena” (piazzale Atleti Azzurri d’Italia) ospiterà il basket. 50 gli accompagnatori, gestiti direttamente dall’organizzazione, e 20 arbitri per seguire le gare. Non si scherza neppure sotto il profilo dell’ospitalità. Le strutture ricettive forniranno 1.200 pernotti e 2.200 pasti. Insomma, si è pensato proprio a tutto, cercando di ricreare anche una sorta di cittadella dello sport a distanza tra gli alberghi che accoglieranno gli atleti: Touring, Astra e Il Duca d’Este.
Il programma delle gare
Tutte le partite sono ad ingresso gratuito, pertanto città e appassionati potranno vivere in prima persona la manifestazione e tifare la propria nazionale. Un’ondata di genuinità, sport nel massimo della sua anima pura: aspetti e comportamenti da prendere ad esempio.
Si parte già oggi con il basket. Match inaugurale alle 16 con la sfida tra Ungheria e Turchia e a seguire tocca all’Italia, chiamata a fronteggiare la Finlandia. Si prosegue domani (martedì 17): Ungheria-Finlandia (ore 9); Argentina-Usa (10.30); Ungheria-Italia (16); Turchia-Usa (17.30). Mercoledì 18: Finlandia-Argentina (9); Turchia-Italia (10.30); Finlandia-Usa (16); Turchia-Argentina (17.30). Giovedì 19: Turchia-Finlandia (9); Ungheria-Argentina (16); Italia-Usa (17.30). Venerdì 20 giugno: Italia-Argentina (9); Ungheria-Usa (10.30), finale 3º-4º posto alle 16 e finalissima per il primo posto alle 17.30.
Il calcio a 5 inaugura il torneo domani, martedì 17 giugno, alle 8.30 con Turchia-Usa, poi Irlanda-Portogallo alle 10, Usa-Irlanda alle 16 e Turchia-Portogallo alle 17.30. Mercoledì 18: Usa-Portogallo (8.30); Turchia-Irlanda (10); Usa-Turchia (16); Portogallo-Irlanda (17.30). Giovedì 19: Usa-Portogallo (8.30); Turchia-Irlanda (10); Usa-Turchia (16); Portogallo-Irlanda (17.30. Ultimo atto venerdì 20 alle 8.30 con la finale per conquistare il titolo di campione europeo.