La Nuova Ferrara

Sport

Calcio giovanile

Spal under 16 campione d’Italia

Spal under 16 campione d’Italia

In finale i biancazzurrini allenati da Eros Schiavon hanno battuto il Padova ai rigori e si sono laureati campioni nazionali serie C

3 MINUTI DI LETTURA





Si dice che quei colori siano più forti di ogni altra cosa, che sappiano metterti le ali e spingerti in alto. In giornate di delusioni e fallimenti, ecco uno spiraglio di luce che fa abbozzare un sorriso, perché loro se lo meritano più di ogni altro. La Spal under 16 è campione d’Italia serie C. I biancazzurri allenati da mister Eros Schiavon alzano la coppa dopo essere arrivati in fondo ai playoff e aver battuto in finale il Padova ai rigori. 

La gara

Parte forte il Padova che all’11’ minuto trova il gol del vantaggio: un’azione rocambolesca tra l’attaccante Basso e il portiere spallino Zanetti favorisce Pegoraro, che di testa insacca a porta sguarnita. I biancoscudati continuano a spingere e al 21’ sfiorano il raddoppio con una bella girata al volo di De Stefani, che termina a lato di poco. La Spal reagisce un minuto più tardi con la sua prima occasione: Zompetta serve Minotti, che tenta il destro da fuori area, con il pallone che sorvola la traversa. Al 23’, è ancora Minotti a rendersi pericoloso, questa volta su lancio in verticale di Auxilia, ma il colpo di testa è centrale e non impensierisce il portiere padovano Bensi. Il pareggio arriva al 35’: Cassetti crossa dalla destra, la difesa

del Padova intercetta ma non libera con decisione, e Minotti è lesto a raccogliere la sfera e battere a rete con forza da pochi passi. In chiusura di tempo, al 40’, lo stesso Minotti si rende nuovamente protagonista con un colpo di testa in elevazione su assist di Auxilia, ma Bensi riesce a bloccare il pallone, seppur con qualche difficoltà.

Si va al riposo sull’1-1 dopo una prima frazione intensa e combattuta, con occasioni da entrambe le parti. La ripresa si apre con un episodio chiave: Rizzo viene atterrato in area da Neri e l’arbitro assegna il calcio di rigore. Dagli undici metri si presenta lo stesso Rizzo, ma Zanetti si supera: si tuffa alla sua destra e respinge il tiro, mantenendo il punteggio in parità. La risposta della Spal è immediata: al 46’, Siviero prova il colpo dalla distanza con un potente mancino da circa 30 metri, costringendo Bensi a un grande intervento in tuffo per deviare in calcio d’angolo. Il forcing dei ferraresi continua al 50’, quando Vecchiattini libera il sinistro da fuori area, ma il portiere del Padova è attento e neutralizza il tentativo in due tempi. Al 54’ arriva una delle occasioni più nitide per i biancazzurri: Siviero inventa una splendida verticalizzazione che taglia fuori la

difesa padovana. Bensi esce in maniera imprecisa, lasciando il pallone a Paiola che prova il pallonetto dalla distanza, mancando di pochissimo il bersaglio e sfiorando il gol del sorpasso. Al 64’ ci prova anche Benazzi con una bella azione personale: slalom tra due avversari e conclusione sul primo palo, ma il tiro è debole e non impensierisce l’estremo difensore padovano. Nell’ultimo quarto d’ora le squadre si spingono alla ricerca del gol della vittoria, ma non trovano la via della rete, allungando la partita ai supplementari.

Infatocci ruota su sé stesso liberandosi dell'avversario, ma la sua conclusione mancina è sbilenca e non impensierisce gli avversari. Tre minuti dopo Paiola viene fermato miracolosamente da Innocenti; sul successivo corner Neri impatta bene di testa, ma trova la risposta di Bensi. I biancazzurri confezionano un'occasione clamorosa nel secondo tempo supplementare: scappa sulla destra Benazzi, cross teso che Pedriali non riesce ad impattare bene e a spingere in porta. Si va quindi ai calci di rigore e dagli 11 metri è la Spal ad avere la meglio.