La Nuova Ferrara

Sport

Spal Calcio

Passaggi burocratici e insidie per far ripartire il calcio a Ferrara

Passaggi burocratici e insidie per far ripartire il calcio a Ferrara

Scadenze da rispettare rigorosamente e i nodi su stadio e nuovo nome

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara www.anagrafefederale.figc.it è il sito che andrà inserito tra i preferiti della segreteria della nuova Spal. Infatti, è da lì che passeranno tutti gli incartamenti burocratici per avviare la prossima stagione calcistica, nell’anno zero della rifondazione. La data dello start è l’1 luglio e servirà depositare la domanda di affiliazione, da compilare esclusivamente in formato digitale (non a penna e facendo attenzione a scaricare il modulo che presenta in alto a destra il numero di protocollo), limitando l’utilizzo della grafia materiale solo per firme e timbri. Sullo stesso modulo le società devono riportare, oltre all’indirizzo e-mail, anche un indirizzo di posta elettronica certificata (pec). Servirà poi elaborare un timbro sociale, che deve riportare l’esatta denominazione della società, corrispondente a quella dell’atto costitutivo e dello statuto, preventivamente depositato all’Agenzia delle Entrate per ottenere una partita Iva.

Alla domanda – e qui s’inserisce un’ulteriore incognita che si aggiunge a quella del marchio – va anche allegata la disponibilità di un campo di gioco omologato, che nel caso di Ferrara quasi certamente all’inizio non sarà il “Mazza”, visto l’esiguo tempo che intercorrerà tra la creazione della nuova società e gli atti comunali della rescissione delle convenzioni con la Spal srl per stadio e centro sportivo di via Copparo, disdette che potrebbero partire oggi da palazzo municipale.

Nel territorio cittadino non esistono impianti in grado di ospitare un numero abbastanza ampio di spettatori, superando la fatidica quota di 199 imposta dalle norme sulla sicurezza, e allora non sarebbe un’eresia pensare d’iniziare la stagione magari a Vigarano Mainarda (dove giocava l’Accademia in serie C femminile), oppure a Masi Torello, con il “Benito Villani” che offre un’ampia tribuna coperta, oppure ancora al “Preziosa” a Copparo.

Va poi predisposto il pagamento di 65 euro come tassa di affiliazione per l’Eccellenza e 20 per il settore giovanile, anche se la cosa più gravosa da fare sarà senza dubbio il deposito di 100mila euro sui conti della Figc per poter ripartire senza dover scalare i campionati dilettantistici dalla Terza categoria.

La certificazione di come sarà il futuro della “nuova Spal” sarà comunque subordinata alla volontà del presidente federale Gabriele Gravina: sulla documentazione della Figc viene scritto esplicitamente che “le pratiche di affiliazione non rispondenti ai requisiti, ancorché accettate dal Comitato regionale (quello guidato da Simone Alberici, ndr), saranno respinte dalla Segreteria federale”. Infatti, “un eventuale parere favorevole espresso a livello regionale sulla denominazione della società richiedente non deve intendersi quale ratifica della domanda di affiliazione, di competenza esclusiva della Figc, che interverrà solo al momento dell’esame finale della documentazione completa”.

E la questione del nome è l’ultimo tema: magari sembrerà di lana caprina, eppure misurerà da subito la capacità politica dei nuovi dirigenti estensi. Il nome Spal, infatti, potrebbe anche non essere disponibile, anzi il Comitato regionale mette in guardia sull’impossibilità di utilizzare anche una certa aggettivazione. Tra quelle ad alto rischio bocciatura ci sono, ad esempio, “Nuova”, qualora esista un’altra società con identica denominazione (è il caso della Spal di Tacopina); anche il termine “Rinascita” non passerebbe, alla pari dell’utilizzo di Spal con accanto l’anno di fondazione (per esempio Spal 2025). Come vuole la prassi calcistica, non è neppure possibile chiamare il club con il nome dello sponsor di riferimento, elemento che piace tanto in altri sport tra cui il basket e il volley. Dettagli, certo, ma elementi non secondari quando servirà correre per rispettare le scadenze federali, visto che il 7 luglio apriranno le iscrizioni all’Eccellenza, che chiuderanno il 17 alle ore 17.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA