La Nuova Ferrara

Sport

Vita da ex

Mercato a costo zero con la Spal, sei biancazzurri tra serie A e B

Maurizio Barbieri
Mercato a costo zero con la Spal, sei biancazzurri tra serie A e B

Tutti i giocatori tesserati dalla società di Tacopina si sono svincolati a fine giugno. Rao (al Bari ma via Napoli) e il portierino Zanetti (Sassuolo) si sono piazzati in alto

7 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Dall’1 luglio a oggi sono stati parecchi i giocatori che facevano parte della Spal che ha ultimato il proprio campionato a maggio salvandosi sul campo battendo il Milan Futuro e quelli ritornati dai vari prestiti che, da svincolati, si sono accasati in altri club. Due di questi in serie A: Rao al Napoli (che l’ha poi girato al Bari) e il portierino Zanetti al Sassuolo. Quattro sono andati in squadre di serie B, come il portiere Thiam al Monza, il difensore Nador al Modena, i giovani Contè, attaccante approdato alla Reggiana, e l’altro attaccante Minotti al Padova. Tutti gli altri tra serie C ed Eccellenza. Sedici sono i calciatori che si sono già accasati mentre 33 quelli che cercano una squadra. Vediamo il quadro per ruoli e il più possibile aggiornato.

Portieri

Demba Thiam al Monza. Il senegalese, ma con passaporto italiano, ha firmato un contratto col club biancorosso fino al 30 giugno 2028, con opzione per un’ulteriore stagione. Nelle ultime due stagioni l’estremo difensore classe 1998 ha difeso i pali della Juve Stabia, contribuendo prima alla promozione in Serie B della squadra campana e poi al raggiungimento della semifinale playoff. A fine torneo era rientrato alla Spal per fine prestito, poi con lo svincolo ha potuto accasarsi altrove ed è finito alla società brianzola.

Cesare Galeotti al Trapani. Classe 2002, nato e Ferrara e residente a San Carlo nel Comune di Terre del Reno, Galeotti vanta 93 presenze in serie C con le maglie di Pergolettese, Rimini, Lumezzane e Spal. Proprio con la squadra della sua città, a cui è approdato nel gennaio 2024, ha collezionato 46 presenze.

Marco Meneghetti al Pordenone. Il portiere classe 2001 ritorna nella società dov’era stato fino a sei anni fa. In neroverde giocherà con il fratello Carlo. Per lui, oltre alla Spal, dove nel campionato trascorso ha totalizzato quattro presenze, esperienze anche al Gubbio e al SüdTirol.

Luca Martelli, classe 2005, ha rinnovato con il Forlì, dov’era in prestito, totalizzando 17 presenze e ottenendo la promozione in serie C.

Ercole Zanetti al Sassuolo. Il giovane portierino classe 2009, titolare nell’Under 16 di Eros Schiavon, è stato ingaggiato dal Sassuolo e quindi approda in serie A.

Lorenzo Abati al Dolomiti Bellunesi. Nato a Bologna il 7 aprile 2004, Abati è approdato nella squadra veneta neopromossa in serie C. Lui ha mosso i primi passi nel vivaio del Cesena, per poi approdare alla Spal: a Ferrara ha difeso la porta delle selezioni Under 17, Under 18 e della Primavera. L’annata 2023-2024, invece, si è tinta di granata: con il Torino ha collezionato ben 32 presenze tra campionato Primavera 1 e Coppa Italia, prima di affrontare la seconda metà del 2025 tra i professionisti, nelle fila della Pergolettese, in C.

Alexander Zenti al Giana Erminio. Il portiere della Primavera a 19 anni sale in serie C trasferendosi con un biennale a Gorgonzola.

Difensori

Matteo Arena, classe 1999, difensore centrale è approdato all’Arezzo. Nell’annata 2024/25 ha totalizzato 25 presenze e 3 reti in serie C con la Spal. Ha firmato un biennale. Proprio ad Arezzo con la maglia biancazzurra Arena riportò un grave infortunio: era il 23 ottobre 2023 e si fratturò il perone dopo circa un quarto d’ora di gioco a causa di un movimento maldestro sul terreno, con la caviglia che si girò in modo innaturale. L’infortunio lo tenne fuori 6 mesi. La partita tra Arezzo e Spal si chiuse poi con la vittoria amaranto per 3-1. Arena sembrava dovesse approdare al Casarano, neopromossa in serie C, e invece ha scelto il club amaranto: in Puglia non ci sono rimasti molto bene.

Riccardo Vesprini, classe 2006, la scorsa stagione in prestito alla Reggina (20 presenze) si è accasato alla Sambenedettese, neopromossa in serie C. Per lui contratto biennale.

Michel Svoboda, classe 2005, ha firmato con la formazione slovacca dell’Msk Zilina, dove ha militato in prestito la scorsa stagione, che disputa il campionato di Super Liga.

Vincenzo Polito, terzino classe ’99, reduce dal prestito al Lecco (serie C girone A, dove ha collezionato 16 presenze) e svincolato dopo l’esclusione della Spal dalla Serie C (6 presenze, tutte da subentrato, prima di approdare a gennaio in riva al lago) ha firmato con la formazione maltese dell’Hamrun Spartans, campione di Malta, club allenato da Giacomo Modica, che ebbe già Polito (figlio d’arte, il padre Ciro è il direttore sportivo del Catanzaro) alle sue dipendenze al Messina nella stagione 2017-18.

Centrocampisti

Fabrizio Paghera, classe ’91 nativo di Brescia, alla Spal da gennaio di quest’anno, dove ha totalizzato 8 presenze, ha firmato un contratto biennale con il Lumezzane, la formazione bresciana che nell’ultimo campionato era inserita nel girone A di LegaPro. Paghera è cresciuto nel settore giovanile del Brescia, arrivando all’esordio in prima squadra nel 2009/10 quando debutta in Serie B.

Steven Nador, centrocampista centrale togolese classe 2002, in grado di ricoprire anche ruoli difensivi, si è legato al Modena con un contratto triennale con opzione per il 4º anno. Oltre che alla Spal, aveva militato nel Chievo Verona, nell’Aquila Montevarchi e nell’Ancona. Il 24 settembre 2022 ha debuttato con la Nazionale maggiore del Togo, nel test amichevole contro la Costa d’Avorio.

Alessandro Murgia, dopo due stagioni in prestito all’Hermannstadt, è stato acquistato a parametro zero dalla formazione rumena dell’Universitatea Cluj di nuovo nella massima serie romena.

Attaccanti

L’esterno offensivo Emanuele Rao è stato acquistato dal Napoli, che lo girerà in prestito al Bari. Rao, classe 2006, era approdato alla Spal nel 2021 proveniente dal Chievo Verona e nel 2023 realizzò la sua prima rete in maglia spallina. Nel corso dell’ultimo campionato ha realizzato cinque reti con la maglia biancazzurra. Al Bari troverà gli altri ex spallini Vicari e Tripaldelli e i nuovi arrivi Dickmann e Moncini, che si sono svincolati dal Brescia.

Ottar Magnus Karlsson, punta centale islandese di 28 anni, si è accasato al Renate con contratto annuale e opzione per un’ulteriore stagione. Il biondo mancino a Ferrara certo non ha lasciato il segno, anche limitato da una condizione fisica precaria.

Oumar Contè, esterno d’attacco classe 2007, ha firmato un contratto annuale con la Reggiana. Nato in Guinea e in possesso di passaporto francese, Conté ha svolto il proprio percorso di formazione nel settore giovanile italiano vestendo le maglie di Pisa (Under 17) e Spal (Primavera), dopo aver mosso i primi passi in Francia. Nella scorsa stagione è stato stabilmente aggregato alla prima squadra spallina, con cui ha esordito tra i professionisti in Serie C segnando una rete nel match esterno contro il Legnago vinto dalla Spal per 3-0.

Elias Minotti, clase 2009 di Dogato, laureatosi campione d’Italia Under 16 con la Spal di mister Schiavon, è stato ingaggiato dal Padova: proprio contro i patavini aveva segnato la rete del pareggio per la Spal, che poi ai rigori si era aggiudicata il titolo d’Italia.

Senza squadra

Non tutti i calciatori ex Spal hanno trovato squadra, seppur svincolati. È il caso del portiere Melgrati, dei difensori Bassoli, Breit, Bruscagin, Calapai, Fiordaliso, Iglio, Mignanelli, Ntenda e Sottini, dei centrocampisti Awua, Boccia, Cecchinato, Contiliano, D’Orazio, El Kaddouri, Haoudi, Kane, Puletto, Radrezza, Roda, Sermenghi e Zammarini, degli attaccanti Angeletti, Bidaoui, Carbone, Camelio, La Mantia, Orfei, Parigini, Ruffino e Torre.

Dirigenti

Massimiliano De Gregorio è approdato al Ravenna, dove sarà il responsabile del settore giovanile. Alla Spal era arrivato nel 2014 come allenatore delle selezioni giovanili e nel 2018 aveva assunto anche il ruolo di responsabile dell’attività di base, coordinando i tecnici del vivaio dall’Under 9 all’Under 14 e dove nel 2023 era diventato responsabile del settore giovanile, vincendo qualche mese fa lo scudetto Under 16 di Lega Pro con il club biancazzurro. Giacomo Dal Ben, nella segreteria della Spal dal 2017 ai tempi della serie A, si è accasato al Carpi, dove ricoprirà l’incarico di segretario generale. Mauro Rotondi, responsabile del settore femminile della Spal si è accasato al Ravenna Women, la squadra femminile giallorossa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA