La Nuova Ferrara

Sport

L’evento

Via agli stati generali del calcio. A Ferrara tre giorni di Quarto Tempo – IL PROGRAMMA

Via agli stati generali del calcio. A Ferrara tre giorni di Quarto Tempo – IL PROGRAMMA

Da oggi in Fiera il format della Lega Nazionale Dilettanti che porta in città i vertici della Federazione, i campioni del mondo Gigi Buffon e Giancarlo Antognoni e il ministro Andrea Abodi

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara si prepara a diventare la capitale del calcio dilettantistico italiano: da oggi a sabato, il quartiere fieristico ospiterà la seconda edizione di “LND Quarto Tempo - L’Innovazione del Calcio Dilettantistico”, grande appuntamento nazionale promosso dalla Figc – Lega Nazionale Dilettanti (Lnd), con il patrocinio di Figc, Regione Emilia-Romagna, Istituto Superiore di Sanità, Comune di Ferrara e Ferrara Expo. L’evento arriva dopo un mese di intensa collaborazione tra LND e la città estense, già protagonista con il Villaggio “Quarto Tempo” durante il Ferrara Sport Festival, che ha coinvolto centinaia di cittadini in attività sportive e inclusive, dal calcio balilla agli eSports, con il format “Il Calcio a Portata di Mano”.

La manifestazione 

“Quarto Tempo” offrirà un programma ricco e trasversale, articolato in tavole rotonde, workshop tematici, laboratori, momenti formativi, confronti istituzionali e presentazioni di progetti di responsabilità sociale. Saranno affrontati temi chiave come la digitalizzazione e l’innovazione, la sostenibilità economica e ambientale, l’educazione alimentare e la prevenzione dei comportamenti a rischio, lo sviluppo del calcio femminile, la crescita del futsal e le sinergie con il sistema educativo e sanitario. L’evento coinvolgerà le principali componenti del sistema calcio - Figc, Leghe, Aic, Aiac, Aia – insieme a rappresentanti delle istituzioni nazionali e territoriali, esperti di comunicazione e marketing sportivo, ricercatori e aziende partner. Tre giornate di dibattito e confronto che faranno di Ferrara un laboratorio di idee e buone pratiche per il futuro del calcio di base. Dopo il successo della prima edizione, “Quarto Tempo” approda a Ferrara come simbolo di innovazione e condivisione: un’occasione per riflettere sul ruolo sociale e formativo del calcio, ma anche per valorizzare la sua dimensione educativa, inclusiva e territoriale. L’iniziativa rappresenta momento di riflessione collettiva e di progettualità condivisa sull’evoluzione del calcio di base italiano: tre giornate dedicate al confronto, alla formazione e all’innovazione, che metteranno in dialogo istituzioni, dirigenti, società, tecnici, imprese e media.

Il programma

La giornata di oggi si aprirà con la cerimonia di inaugurazione e un grande panel istituzionale dedicato alle opportunità e alle sfide del calcio dilettantistico, con la partecipazione delle componenti federali. A seguire, il focus sarà sulle prospettive future della Lega Nazionale Dilettanti, con interventi dedicati a digitalizzazione, impiantistica, responsabilità sociale e salute dei giovani. Nel pomeriggio, spazio all’innovazione e alla comunicazione, con la presentazione della nuova identità visiva Lnd e del progetto Vivoazzurro, dedicato ai valori di identità, appartenenza e comunità nel mondo del calcio.

Domani, 24 ottobre, sarà la giornata dedicata al calcio come strumento di inclusione e crescita sociale. In programma il panel “Vinciamo Insieme - Il calcio a portata di mano”, che racconterà esperienze di sport e solidarietà, e la presentazione della campagna nazionale di educazione alimentare e prevenzione del rischio alcol “Scegliamo da Campioni”, con un successivo dibattito sulla buona alimentazione e la pratica sportiva alla presenza di rappresentanti del Ministero della Salute, ISS, FIGC e Coldiretti. E prima del pranzo, l’incontro tra il presidente della Lega nazionale dilettanti Giancarlo Abete e il ministro Andrea Abodi (ore 12.30, moderato da Paolo Ghisoni).

Nel pomeriggio si parlerà di sviluppo del calcio femminile, formazione nel futsal e responsabilità sociale, con la presentazione del Bilancio Csr Lnd e dei progetti Impact League e Futs All. La giornata si concluderà con due momenti di grande valore sportivo: il panel “Calcio giovanile tra passato e futuro”, in collaborazione con Figc e Settore Giovanile e Scolastico, e l’incontro “Generazioni vincenti: l’Italia degli ultimi titoli mondiali”, che riunirà protagonisti dei Mondiali 1982 e 2006 per un confronto sul valore formativo della vittoria: sono attesi Giancarlo Antonioni e Gigi Buffon.

Sabato, la giornata conclusiva, sarà dedicata al cerimoniale e all’organizzazione dei grandi eventi della Lnd e della Figc, con la presentazione dei nuovi format per eventi regionali e provinciali e una partita dimostrativa di Futs All, prima della relazione finale del presidente Giancarlo Abete che chiuderà i lavori. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA