La Nuova Ferrara

Sport

Eccellenza

Un mese di sfide e opportunità: l’Ars et Labor può decollare

Alessio Duatti
Un mese di sfide e opportunità: l’Ars et Labor può decollare

Fra campionato e Coppa Italia altre cinque partite da giocare. Con due derby e una serata al “Mazza” con ospite il grande ex Perinelli

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Per l’Ars et Labor il mese di novembre si è aperto con il secondo pareggio “a occhiali”, che ha rallentato quel piacevole ritmo di navigazione a cui eravamo abituati. È un po’ come se i biancazzurri, dopo aver avuto il vento in poppa per diverse settimane, si siano trovati nel bel mezzo di una sorta di bonaccia. A bordo le scorte non mancano, tanto da poter guardare ancora tutti dall’altro verso il basso, con un margine tangibile e non solo simbolico. Se nelle ultime due giornate il vento è un po’ girato, occorrerà pensare ai ripari.

Una bolina, in questi casi, potrebbe esser metaforicamente gradita per tornare a macinare miglia nautiche in questa regata nelle acque dell’Eccellenza emiliano-romagnola. Insomma, in soldoni: bisogna tornare a vincere. Possibilmente da subito e con continuità.

Nel mese numero 11 dell’anno, l’Ars et Labor si troverà di fronte ad altre cinque tappe non banali del suo cammino. Nel mezzo ci sarà anche la Coppa Italia di categoria-Memorial Dorindo Sanguanini, dunque sarà indispensabile operare un turnover mirato, per essere freschi e competitivi a ogni appuntamento. Il tutto nella speranza che la rosa – comunque lunga di suo e di più rispetto alle rivali – non subisca defezioni, come accaduto nelle ultime giornate, quando più di un acciacco ha colpito lo spogliatoio.

Al proposito, proprio ieri la società ha fatto sapere che Iglio, Cozzari e Mialivojevic hanno pienamente recuperato e questa mattina sono tornati ad allenarsi con il gruppo, mentre Mambelli è ancora fermo a causa dell’influenza e il suo rientro in campo è previsto per domani.

La prossima tappa casalinga – domenica ore 14.30 – metterà di fronte i biancazzurri al Pietracuta (compagine piena zeppa di nazionali sammarinesi). Dopo un avvio terribile, la formazione romagnola – che in estate veniva data come una delle realtà favorite per la caccia all’Ars – sembra aver svoltato, è reduce da 5 risultati utili consecutivi e ha giocatori capaci di far la differenza.

Sempre in corso Piave, mercoledì sera alle 20.30, arriverà il Zola Predosa del grande ex Fabio Perinelli (centrocampista della Spal negli anni Ottanta e fresco allenatore nel vivaio estense), che milita nel girone A (attualmente posizionata a metà classifica). L’appuntamento sarà valido per gli ottavi di finale della Coppa, competizione da non sottovalutare per nessun motivo.

La settimana “full” sarà completata dalla trasferta di Rovigo – stadio “Gabrielli”, sabato 15 alle 15 – per la sfida al Sant’Agostino di mister Biagi. A oggi la realtà biancoverde dell’Alto Ferrarase vive un momento di flessione (nessuna vittoria nelle ultime 6), ma fortunatamente all’inizio aveva messo fieno nella propria cascina. Si tratta di un derby ed è ovvio che i Ramarri daranno tutto. Così come farà il Mesola nel seguente turno (sabato 22, ore 15). I ragazzi di mister Cavallari sono finalmente tornati al successo, acquisendo un po’ di ossigeno salvezza.

Infine – per quanto concerne il pacchetto novembrino – ecco l’insidiosa trasferta contro il Sanpaimola (vedremo se si giocherà a Castel San Pietro Terme, come da rumor) sabato 29 alle 15. Se le statistiche saranno confermate anche nelle prossime uscite, s’incrocerebbero due squadre assai allergiche al pareggio. Se l’Ars et Labor sarà abile a passare il turno di Coppa, dicembre si aprirebbe con il quarto di finale infrasettimanale. Ma questa sarà eventualmente un’altra storia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA