Ferrara Città Europea dello Sport 2027, Carità: «Vittoria di tutti»
Al Foro Italico di Roma la cerimonia, ufficializzata l’investitura
Ferrara Ora è ufficiale. Ferrara è stata nominata Città Europea dello Sport 2027. Ieri a Roma, nel cuore del Foro Italico dove ha sede il CONI, ACES Europe ha ufficialmente designato la città estense, consegnando nelle mani dell'assessore allo Sport Francesco Carità la prestigiosa investitura.
Per sua stessa definizione, la Città Europea dello Sport deve essere una città che incentiva la pratica sportiva e uno stile di vita sano tra i cittadini, che valorizza le infrastrutture sportive esistenti e che ne promuove la riqualificazione, riconoscendo l'impegno delle amministrazioni locali nell'organizzazione di iniziative ed eventi sportivi e nell’utilizzo dello sport come veicolo di inclusione sociale e sviluppo economico locale.
In base a questi criteri, la commissione di ACES Europe (Association of European Capitals and Cities of Sport), organizzazione con sede a Bruxelles che promuove i valori dello sport come strumento di benessere, inclusione e coesione sociale, ha riconosciuto a Ferrara, assieme a Ragusa, Bergamo ed Erice, queste eccellenze sportive, anche e soprattutto grazie al grande lavoro fatto dall’Amministrazione sul territorio.
Nel 2025 Ferrara è stata infatti estremamente attiva, ospitando grandi eventi sportivi come la prima tappa della gara ciclistica Coppi-Bartali, le finali di Coppa Italia di Baskin, lo Sportability Day, giornata dedicata alla inclusione, la Fiera Quarto Tempo della Lega Nazionale Dilettanti, Campionato Europeo di Calcio a 5 e basket per atleti con sindrome di Down, il tutto coronato dal Ferrara Sport Festival, che ha avuto luogo dal 25 al 28 settembre scorsi, un bellissimo happening ferrarese che ha coinvolto più di cento associazioni sportive del territorio, con 200 eventi dislocati in tutte le piazze e gli impianti sportivi della città.
I vertici dello sport nazionale sono stati più di una volta presenti alle nostre manifestazioni, come il ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi (che ha voluto essere presente a Ferrara sia per il Ferrara Sport Festival che per il Quarto Tempo della Lega Nazionale Dilettanti), il presidente della FIGC Gabriele Gravina, e il presidente della LND Giancarlo Abete, che hanno avuto modo di osservare da vicino la passione per lo sport presente a Ferrare con molteplici eventi.
“Questo riconoscimento è una vittoria di tutti e per tutti, a partire dall’associazionismo sportivo sul territorio, a tutti i praticanti, a tutti i volontari, e soprattutto a chi lavora duramente per garantire allo sport ferrarese di essere il più accessibile e qualitativo possibile”, ha detto l’assessore Francesco Carità. “Ringrazio tutti quelli che hanno reso possibile questo traguardo. La volontà ora è portare alto il nome di Ferrara in un settore strategico come lo sport, che ha riflessi importanti anche nell’ambito sociale e nello sviluppo del territorio”.