La Nuova Ferrara

Sport

Milano-Cortina 2026, ecco il viaggio della fiamma olimpica in Emilia Romagna: quando arriverà a Modena


	Il percorso della fiamma olimpica
Il percorso della fiamma olimpica

Giovedì 8 gennaio il passaggio della fiaccola da Maranello, Fiorano, Sassuolo e Modena, con tappa in centro storico prima di spostarsi a Reggio. In regione saranno toccati 22 comuni e cinque siti Unesco, tra i quali piazza Grande con Duomo e Ghirlandina

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Tra il 5 e il 19 gennaio la fiamma olimpica dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026 attraverserà l’Emilia Romagna coinvolgendo 22 comuni e cinque siti Unesco.

Il passaggio a Modena

Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario del viaggio della fiamma olimpica, che attraverserà il Paese, accompagnata da due partner (Coca-Cola ed Eni) che organizzeranno eventi speciali per rendere ogni tappa «coinvolgente e memorabile, trasmettendo energia, emozione e partecipazione lungo tutto il percorso». La data da segnare in agenda per il passaggio in provincia di Modena è giovedì 8 gennaio, come era già stato anticipato al teatro Carani dal presidente regionale del Coni Andrea Dondi in occasione dell’evento Top Sassuolo Sport organizzato dalla Gazzetta di Modena

Il percorso in regione

Nel dettaglio, la fiamma olimpica, dopo aver attraversato le Marche, entrerà in Emilia Romagna lunedì 5 gennaio passando da Riccione e concludendo la tappa in piazza Malatesta a Rimini. Il giorno successivo – 6 gennaio – da Rimini la fiamma olimpica si dirigerà verso Cesena, Forlì e Faenza, per poi risalire lungo la via Emilia e raggiungere Imola. Da lì proseguirà la sua corsa fino a Bologna, raggiungendo piazza Minghetti dopo aver scalato il Colle di San Luca. Mercoledì 7 gennaio il viaggio ripartirà dai portici di Bologna (sito Unesco) verso la costa adriatica, attraversando Cesenatico e Cervia, fino a raggiungere Ravenna e i suoi illustri siti paleocristiani patrimonio dell'Unesco. In seguito, percorrerà la costa approdando al Delta del Po, patrimonio Unesco, per toccare Comacchio e terminare la giornata nella cornice dell'ultimo sito Unesco di giornata: il centro storico di Ferrara in piazza del Castello. Il giorno successivo, 8 gennaio, la fiamma olimpica risalirà l’Appennino, passando da Maranello, Fiorano e Sassuolo. Toccherà poi al centro storico di Modena (sito Unesco) e Reggio Emilia, quindi piazza Garibaldi a Parma. Il 9 gennaio la fiamma olimpica lascerà l'Emilia Romagna verso le regioni del Nord Italia. Ma tornerà il 16 gennaio a Bobbio e Piacenza (in piazza dei Cavalli), e il 19 gennaio a Brescello, prima di riprendere la corsa verso la Lombardia.