La Nuova Ferrara

Sport

L'evento

I campioni ferraresi sul palco. Torna Top Ferrara Sport

Sergio Armanino
I campioni ferraresi sul palco. Torna Top Ferrara Sport<br type="_moz" />

Giovedì al Teatro Comunale “Abbado” passerella e spettacolo  

6 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Mancano solo sette giorni alla seconda edizione di Top Ferrara Sport. L’evento, che l’anno scorso ha riscosso un apprezzamento inimmaginabile, torna quest’anno con diverse novità, non poche sorprese e ripensato per essere ancor più piacevole. L’idea di partenza, però, è sempre la stessa: la Nuova Ferrara premia gli sportivi di città e provincia che si sono distinti nella propria disciplina e al proprio livello. Per intenderci, ci sarà il campione del mondo di canottaggio Luca Rambaldi, diamante dello sport ferrarese anche quest’anno, dopo aver svettato anche quello passato con l’argento olimpico, ma anche la squadra di calcio che dalla Terza categoria è salita in Seconda. Certo, sono traguardi ben diversi, ma accomunati da quello spirito di ricerca del risultato sportivo che vale ad ogni livello. Ecco perché, anche nel proporvi l’elenco completo degli atleti che saliranno sul palco, non abbiamo seguito alcun criterio.

Palco, dicevamo, e sempre più prestigioso: giovedì prossimo, 27 novembre, alle 20.30 si alzerà il sipario del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara e prenderà il via una serata fatta anche d’intrattenimento, musica, momenti di riflessione, confessioni. Sì, ci sarà qualcuno chiamato a raccontarsi su quella stessa panchina da spogliatoio che già nel 2024 fu tanto apprezzata per i clamorosi annunci che svelò alla platea.

Da oggi e fino a giovedì, un po’ alla volta, vi sveleremo cosa attende chi vorrà essere della serata: ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Arrampicata: Luca Boldrini (33º ai mondiali di Seoul).

Canoa: società Canoa Club Ferrara con le squadre di canoa polo (Veronica Mazzanti azzurra senior e allenatrice, 4ª a The World Games, Chengdu, Cina, 7ª agli Europei senior, Avranches, Francia, 1ª in Coppa Italia, 2ª nel campionato italiano di Serie A, 5ª in Champions League, Kaniow, Polonia; Sara Bianchini ed Elisa Foddis, 5º posto agli Europei under 21, Avranches, Francia, 1º posto in Coppa Italia, 2º posto campionato italiano serie A, 5º posto Champions League, Kaniow, Polonia; squadra maschile neopromossa in serie A1: Lanfranco Breveglieri, Cristian Racovit, Michel Ged, Pietro Cavallini, Piero Pizzo, Alberto Scagliarini, Dino Koco, allenatrice Ginevra Cavallari

Canoa velocità; ai campionati italiani giovanili di fondo a Sabaudia Pola Dianati prima classificata in C1 e C2, Sara Arkaxhi prima classificata in C2; ai campionati italiani di maratona a Firenze, Pola Dianati prima classificata in C1 e C2, Ines Ged prima classificata in C2; ai campionati italiani di velocità a Milano Pola Dianati prima classificata in C1 200 e 500 metri, Ines Ged e Francesca Carletti prime classificate in C2 200 e 500 metri, Pola Dianati, Ines Ged e Francesca Carletti convocate alla gara internazionale di Racice, Repubblica Ceca, “Olympic hops” in rappresentanza dell’Italia; paracanoa, campionati italiani di fondo a Sabaudia 2ª Sara Arkaxhiu in C1 5.000 metri, 2º Saif Gasmi in V1 2.000 metri; 1º Massimo Sicchiero in B2 2.000 metri, 1ª Giada Petroccia in B3 2.000 metri, terze Tieghi-Melotti-Colombani-Ferranti in K4 5.000 metri, seconde Carletti-Boari in C2 5.000 metri, primi Sicchiero-Di Nunzio in B2 2.000 metri, prime Petroccia-Celtini in B2 2.000 metri; campionati italiani maratona a Firenze 3ª Daria Celtini, 2ª Serena Boari, 3ª Sara Arkaxhiu, 1º Saif Gasmi, 1ª Giada Petroccia, seconde Carletti-Boari, seconde Ferranti-Colombani, secondi Covas-Arkaxhiu, prime Petroccia-Celtini; campionati italiani velocità a Milano seconde Dianati-Arkaxhiu nei 500 metri, 2ª Ines Ged nei 500 metri, secondi Di Barbora-Tieghi-Colombani-Lo Brutto nei 500 metri, seconde Dianati-Arkaxhiu nei 200 metri, 3ª Ines Ged nei 200 metri, prime Petroccia-Celtini nei 1.000 metri, 2º Saif Gasmi nei 1.000 metri, 3º Borghi nei 1.000 metri, 1ª Petroccia nei 1.000 metri, 2ª Atti nei 500 metri, 1ª Petroccia nei 500 metri, 2º Saif Gasmi nei 500 metri, 3º Sicchiero nei 500 metri, prime Petroccia-Celtini nei 500 metri, 2º Sicchiero nei 200 metri, 2º Saif Gasmi nei 200 metri, 2ª Atti nei 200 metri, 2º Benetti nei 200 metri).

Canoa slalom: Elena Borghi (argento europeo under 23), Marta Bertoncelli (terza in Coppa del Mondo), entrambe bronzo a squadre Europei senior a Parigi.

Canottaggio: Luca Rambaldi oro mondiale sul quattro di coppia, Mariabianca Tosi oro Europeo e 4ª ai mondiali sull’otto con under 19.

Calcio a 5: X Martiri promossa in A2, Format Ferrara promossa in serie A.

Triathlon: Nicolò Astori campione italiano su distanza olimpica (1,5 km nuoto, 40 km ciclismo e 10 km corsa).

Bocce: Giorgio Andreasi e Nicola Colombo (La Ferrarese) campioni italiani specialità raffa a coppie.

Beach tennis: squadra del Dock Village (allenatore Patrizio Pallara) con tutti i medagliati ai campionati italiani (indoor Samuele Fantinuoli, Francesco Marcone, Beatrice Guerra, Nicolò Zamboni, Lavinia De Angelis, Viola Fabbri, Simone Mazzanti, Jacopo Gessi, Nicola De Siena; outdoor Samuele Fantinuoli, Francesco Marcone, Federico Gavioli, Carlo Alberto Ballarini, Nicolò Zamboni, Beatrice Guerra, Edoardo Bertoncelli, Samuele Milan, Simone Mazzanti, Lorenzo Boldrini, Davide Rossi, Viola Fabbri, Matilda Fantinati); i singoli del Dock Village vincitori di medaglie internazionali (ai Mondiali 2º Samuele Fantinuoli, 2º Francesco Marcone, 2º Nicolò Zamboni, 2º Kevin Gelli; agli europei 1º e 2º Nicolò Zamboni, 2ª Beatrice Guerra); Eleonora Manfredini (plurimedagliata a mondiali ed eurpei amatoriali).

Ginnastica artistica: squadra Pgf campione d’Italia; Steven Matteo campione italiano all around e al corpo libero; Andrea Bertasi doppio oro ai Giochi del Mediterraneo.

Atletica: Alessandra Bighi (Atletica Bondeno) campionessa italiana salto in alto cadette, campionessa regionale indoor e outdoor, miglior prestazione italiana m. 1,72; Atletica Copparo con la staffetta 4x400 categoria allievi (16-17 anni e tutti al primo anno, quindi appena sedicenni) in ordine di frazione Nicola Scanavacca, Devid Boldrini, Maksym Tiunov ed Eugenio Dondi, qualificati ai campionati italiani allievi, hanno realizzato con 3'28"88 il nuovo record provinciale di categoria) ottenendo il 16º posto assoluto in Italia; Giorgia Mancin seconda italiana alla New York Marathon; Iliass Aouani medaglia di bronzo ai Mondiali di maratona a Tokyo.

Basket: Adamant-Ferrara Basket promossa in serie B nazionale, Despar 4 Torri promossa in serie C, Matilde Bondeno promossa in Dr2.

Equitazione: Ludovica Zambelli di Copparo medaglia d’oro ai campionati mondiali di Reining WRC 2025, a Givrins in Svizzera.

Nuoto: Filippo Pelati medaglia di bronzo ai Mondiali di Singapore nel nuoto artistico nel solo libero e duo misto tecnico insieme a Lucrezia Ruggiero; Simone Di Stefano medaglia di bronzo ai Mondiali Master di nuoto in acque libere.

Pesca: Martina Mantovani e Laura Gherardi medaglia d’argento ai Mondiali con l’Italia e terze nel campionato italiano di carpfishing a coppie.

Calcio: Eros Schiavon, allenatore Spal campione d’Italia serie C under 16 con i suoi ragazzi; Mesola e Comacchiese promosse in Eccellenza; Gallo promossa in Promozione; Olimpia Quartesana e Bando promosse in Prima categoria; Alberonese, Sporting Terre del Reno e Ricci Goro promosse in Seconda categoria.

Karate: Elena Roversi (Cus Ferrara) medaglia d’argento nel kata agli European Universities Combat Championships a Varsavia (Polonia).

Volley: San Pio X promossa in serie C femminile, Argenta promossa in serie D maschile, CPM Portomaggiore promossa serie D maschile.

Powerlifting equipaggiato: Asia Farinelli medaglia di bronzo agli Europei.

Tiro a segno: squadra di Bondeno vincitrice del titolo italiano Juniores J2 in C10, argento con la Nazionale all’European Youth League a Budapest con Agnese Formieri (vincitrice del titolo italiano Juniores J2 in C10, argento con la Nazionale all’European Youth League a Budapest).

Judo: Martina Cairone (Pgf) 4ª all’Europeo e partecipante al campionato del mondo di kata.

Rugby: Emanuele Leccioli (di Massa Fiscaglia) campione italiano con Rovigo.

Football americano: coach Stefano Zucchelli medaglia di bronzo con l’Italia ai campionati europei in Germania.

Pattinaggio a rotelle: Pattinaggio Il Quadrifoglio (Francesca Di Barba medaglia di bronzo, Anna Mazzocco, Federica Campochiaro ed Elena Teodori medaglia d’oro con la Precision Skate Bologna ai campionati mondiali di pattinaggio artistico-World Skate Games 2025 a Pechino, Cina); Pattinatori Estensi (Alice Vecchi, Greta Frabetti, Luca Vecchi, Alessia Polastri e Martina Fregnani, in collaborazione con il Team Sincro Roller di Calderara di Reno, medaglia d’argento ai campionati mondiali di pattinaggio artistico-World Skate Games 2025 a Pechino, Cina).

Carriera: due singoli a sorpresa.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA