Fra le due Top Ferrara Sport il fil rouge ginnastica ritmica
Le ragazze di Livia Ghetti e Sara Mosca per l’apertura del galà
Ferrara Grazia, leggiadria, eleganza: un esercizio così lieve agli occhi di chi assiste all’esecuzione che non se ne percepisce l’aspetto prettamente sportivo, lo sforzo fisico, la sua costruzione dai muscoli al sincronismo. Eppure, per arrivare a offrire una performance di ginnastica ritmica bisogna attraversare la via stretta della fatica, fisica e mentale, dell’applicazione, della ripetizione del gesto, alla ricerca di una perfezione che solo qualche rara volta arriverà a ripagare di tutti i sacrifici. Questo e molto altro porterà sul palco di Top Ferrara Sport – giovedì sera al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara – la maestra di quest’arte, Livia Ghetti. Saranno le sue ragazze, cresciute nella palestra dell’Estense Putinati, a regalare al pubblico l’esibizione, aprendo la serata di premiazioni così come s’era chiusa quella della prima edizione dell’evento proposto dal nostro giornale e patrocinato dal Comune di Ferrara. Sarà una squadra giovane a esibirsi, questo è stato un anno di rinnovamento alla scuola di Livia Ghetti e Sara Mosca, come verde è la linea che abbiamo scelto come guida per la selezione dei premiati.
L’esibizione di ginnastica ritmica sarà il fil rouge che unirà la magica notte del 16 dicembre 2024, che tante emozioni e importanti annunci ha impresso nella memoria di tutti i presenti, per accompagnare atleti, dirigenti e pubblico nelle novità di quest’anno, fatte di nuovi traguardi tagliati dagli sportivi ferraresi, ma anche di prestigiose conferme. Il tutto intervallato da momenti di spettacolo, per dare leggerezza e respiro a un evento che vuol essere anche d’intrattenimento.
Ecco, allora, gli interventi musicali del duo Daniella Firpo-Daniele Santimone, per un intreccio di sonorità baiane, viste le origini della cantante ormai ferrarese adottiva, e il collega italiano che l’accompagnerà alla chitarra acustica. Fra allegria e saudade, saranno loro a dare respiro fra una premiazione e l’altra, portando una nota rilassante ovvero ridando ritmo alla serata.
Così come Paolo “il Comicista” Franceschini, che potrà offrire un tocco d’allegria, ma anche raccontare imprese che lo accostano, financo superandolo, all’aspetto sportivo: nulla, tuttavia, si può prevedere su quel che proporrà il re dell’improvvisazione e pure dall’organizzazione restiamo in religiosa attesa di scoprire cosa s’inventerà quella sera.
Invenzioni che, invece, porterà sul palco Hyde, artista eclettico, inventore di rompicapo (andate a scoprirli sul suo sito internet playbrain.it), risolutore da record di cubi di Rubik. Giovane estroso, che sa calamitare l’attenzione del pubblico, anche lui ha carta bianca per la serata di giovedì e solo allora scopriremo come vorrà giocarsela. Come nella passata edizione, però, non mancheranno anche le interviste, quei momenti di approfondimento che fanno scoprire un po’ di più, nell’intimo, le vicende umane e sportive dei protagonisti. Insomma, non sollo una passerella di atleti meritevoli, ma una serata di spettacolo a tutto tondo che continueremo a svelare a ogni giorno d’avvicinamento. Il count down prosegue, manca sempre meno all’appuntamento: l’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti, l’inizio del gran galà è fissato alle 20.30, quindi non resta che arrivare per tempo e accaparrarsi il proprio posto sui palchi del Teatro Comunale per godersi l’intera serata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
