La Nuova Ferrara

Sport

Milano Cortina 2026, accesa la fiamma olimpica: quando passa per Ferrara

Milano Cortina 2026, accesa la fiamma olimpica: quando passa per Ferrara

Inizia il viaggio della torcia per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali. Dopo la staffetta in Grecia, la fiamma arriverà in Italia, dove percorrerà 12mila chilometri. Le date e chi sono i tedofori estensi

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Il viaggio della torcia di Milano-Cortina 2026 può iniziare e percorrerà anche le strade di Ferrara. Nel Museo archeologico di Olimpia – sede scelta in alternativa al tradizionale tempio di Hera a causa delle avverse condizioni meteorologiche previste – è stata accesa la fiamma olimpica dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali. La cerimonia dà dunque il via a una staffetta in territorio ellenico della durata di nove giorni, che attraverserà circa 2.200 km toccando sette regioni della Grecia, con 36 cerimonie di benvenuto previste lungo il percorso. Saranno oltre 450 i tedofori che prenderanno parte a questa prima fase del viaggio della fiamma, che si concluderà in terra ellenica il 4 dicembre ad Atene, con la consegna allo Stadio Panatenaico, dove una delegazione del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 riceverà ufficialmente la fiamma olimpica per poi portarla in Italia il giorno stesso.

La fiamma arriverà a Roma nel tardo pomeriggio - sarà ricevuta al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella - e il giorno dopo, il 5 dicembre alle 11, ci sarà la cerimonia di inaugurazione del viaggio della torcia. Un viaggio che durerà 63 giorni, con 60 tappe lungo 12mila chilometri, attraversando 110 province e oltre 300 comuni. Il percorso si concluderà la sera del 6 febbraio 2026 a Milano, con la cerimonia di apertura allo stadio di San Siro. Qui si accenderanno i riflettori sulla quarta edizione olimpica di sempre ospitata in Italia, dopo Cortina 1956, Roma 1960 e Torino 2006.

QUANDO A FERRARA

Negli oltre10mila chilometri di tragitto nella Penisola, la fiamma olimpica attraverserà anche le vie di Ferrara. Arriverà nella città estense il 7 gennaio, passando nelle mani anche di tre campioni, ferraresi di nascita o di adozione. Infatti, negli ultimi metri di viaggio della tappa ferrarese, che si concluderà con l’accensione del braciere in piazza Trento Trieste, la torcia sarà trasportata da Alessia Maurelli, Luca Rambaldi e Mirco Antenucci.

I PROFILI

Alessia Maurelli è stata leader e capitana delle Farfalle di ginnastica ritmica: tre partecipazioni olimpiche (Rio 2016, Tokyo 2020 e Parigi 2024), otto Campionati Mondiali e sette Europei, cinque titoli iridati (2015, 2017, 2018, 2021, 2022) e tre titoli continentali (2018, 2022, 2024) e due medaglie olimpiche di bronzo, conquistate a Tokyo e Parigi.

Luca Rambaldi è fresco campione del mondo a Shanghai nel Quattro di Coppia, bissando l’oro di Plovdiv nel 2018, e argento alle Olimpiadi di Parigi nella stessa disciplina. Si è distinto con vittorie ad ogni livello e in ogni categoria d’età, vincendo nella sua carriera, oltre all’oro mondiale e all’Argento Olimpico, anche due bronzi mondiali, tre titoli europei, tre argenti europei e un bronzo, e undici titoli italiani.

Mirco Antenucci è una delle icone più in vista del calcio ferrarese, storico capitano della Spal in serie A, B e anche C. L’attaccante, che ha segnato 230 gol in quasi 800 presenze in carriera, ha lasciato un segno indelebile a Ferrara, dove vive insieme alla famiglia, rimanendo nel cuore di tutti i ferraresi.