La Nuova Ferrara

Sport

L’evento

Top Ferrara Sport, un successone al Comunale. Galà con i migliori atleti e tre ore di show

Francesco Dondi
Top Ferrara Sport, un successone al Comunale. Galà con i migliori atleti e tre ore di show

L’evento della Nuova Ferrara si è aperto con l’esibizione dell’Estense Putinati contro la violenza sulle donne, poi premi a tutte le categorie, l’omaggio a Ornella Vanoni e tanto spettacolo

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Gabriele D’annunzio arrivò a dire “Fare sport è una fatica senza fatica”. Era un modo per ricordare come talvolta il piacere di fare qualcosa riesce a coprirne le difficoltà effimere del momento. Sul palco del Teatro Comunale di Ferrara sono sfilati decine di atleti estensi che hanno fatto proprio quel motto, arrivando a raggiungere grandi traguardi nazionali e internazionali ma tenendo sempre un piede ben piantato sul suolo ferrarese.

Top Ferrara Sport è un po’ così, ha l’ambizione di mettere insieme le attività più popolari a quelle di nicchia che meritano altrettanto interesse e attenzione. Ci sono il calcio e il basket, ad esempio, con le squadre vincenti (l’Adamant) e quelle che hanno già fatto la storia (la Spal campione d’Italia Under 16), ma anche le formazioni che hanno vinto i campionati provinciali e reso onore ai loro paesi. In platea e poi sul palco a ritirare gli oltre 50 premi assegnati nel corso della serata, condotta da Laura Sottili, Alessia Maurelli e Sergio Armanino, con la splendida Federica Taranto a fare da madrina, ci sono tantissimi sportivi che nel corso del 2025 si sono fatti valere nelle rispettive discipline.

Prima però di presentarli ecco il primo omaggio di una serata che tra interviste, sorprese e intrattenimento scorre veloce fin quasi alle 23.30. Il regalo lo fanno le ragazze della ginnastica ritmica Estense Putinati di Livia Ghetti e Sara Mosca, che si esibiscono non appena si alza il sipario del teatro Abbado. Musica, acrobazie, intensità per uno spettacolo che fa il paio con quello già magnifico della prima edizione del Top Ferrara Sport e che stavolta è un messaggio contro la violenza sulle donne.

I tedofori Alessia Maurelli, che si alternerà nel ruolo di atleta, conduttrice e intervistatrice, Mirco Antenucci e Luca Rambaldi sono poi la seconda sorpresa: rappresenteranno Ferrara il 7 gennaio e porteranno la fiamma olimpica, loro simbolo di grandezza e lealtà sportiva. Ma in un gala che si rispetti serve anche l’intrattenimento musicale firmato Daniella Firpo e Daniele Santimone che si esibiscono con un omaggio alla memoria di Ornella Vanoni. E che dire della travolgente capacità di coinvolgere di Paolo Franceschini, reduce dalle performance alla Coppa Davis oppure dell’arte magica di Hyde, ormai idolo assoluto dei social e capace di intrattenere il pubblico con le sue specialità.

Ma lo sport rimane sempre al centro e così si corre veloci: atletica, la grande ginnastica della Pgf campione d’Italia, la canoa che regala sempre grandi trionfi e tutta l’attività paralimpica che a Ferrara ha trovato casa e capacità di svilupparsi. Filippo Pelati e Simone Di Sabato esaltano il nuoto prima dell’ultima sorpresa: il premio alla carriera a Massimo Magnani, allenatore tra i più vincenti d’Italia. Sipario e arrivederci al prossimo anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA