La Nuova Ferrara

nel week end in piazza municipale

Manifestazione per valorizzare la saba, il condimento degli Este

Manifestazione per valorizzare la saba, il condimento degli Este

La saba è un antico condimento contadino, molto dolce, in pratica mosto cotto. Già conosciuto dai Romani, citato nella Bibbia per le sue qualità curative, era utilizzato nel Rinascimento nelle cucine...

2 MINUTI DI LETTURA





La saba è un antico condimento contadino, molto dolce, in pratica mosto cotto. Già conosciuto dai Romani, citato nella Bibbia per le sue qualità curative, era utilizzato nel Rinascimento nelle cucine della corte estense con Cristoforo da Messisbugo. Per rievocare quella tradizione perduta è stata organizzata “Non solo saba. Dalla saba fino all’aceto balsamico”, manifestazione all’esordio che si terrà in piazza Municipale a Ferrara il prossimo week end. «L’obiettivo – dice l’ideatrice Adelaide Vicentini – è tentare la valorizzazione di un prodotto d’eccellenza, che ancora da qualche parte si produce nella nostra provincia. I modenesi sono stati molto bravi con l’aceto balsamico, anche noi dovremmo provarci».

Sabato e domenica numerose le iniziative programmate da Comune, Rione San Paolo, Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Strada dei vini e dei sapori e il comune gemellato di Broni. Sedici gli stand dei produttori (di saba e non solo, appunto), in maggioranza ferraresi. Sabato alle 10 c’è la sfilata in abito rinascimentale portando in trionfo la saba e l’uva; alle 11 e alle 16.30 la pigiatura dei chicchi e i cittadini potranno parteciparvi attivamente. Ovviamente si pranza e cena, poi domenica pomeriggio chiusura con l’aperidog balsamico.

«Palio e le contrade – osserva il presidente di San Paolo, Pier Francesco Perazzolo - devono porsi l’obiettivo di riportare alla memoria luoghi e prodotti gastronomici del Rinascimento, ma pure esplorarne le potenzialità economiche per l’oggi». (f.t.)