La Nuova Ferrara

Sim sala bim: il mago Silvan ha stregato il Comunale

Sim sala bim: il mago Silvan ha stregato il Comunale

Strepitoso successo per la tappa ferrarese dell’Ibo Magic Show Sul palco i migliori illusionisti e prestigiatori in un crescendo di giochi e suspense

01 dicembre 2014
2 MINUTI DI LETTURA





In ogni sua edizione non solo si riconferma uno strepitoso successo ma anche uno spettacolo sempre piú esilarante: con la tradizionale "tappa" al Teatro Comunale Abbado si è concluso il Cartellone Magico di Ibo Magic Show 2014 in un crescendo di suspense, giochi di prestigio e illusionismo ad altissimo livello. Dopo gli appuntamenti di Comacchio, Migliarino, Massafiscaglia e Copparo, l'emozionante kermesse è dunque giunta nella città estense per la grande festa conclusiva.

Ad aprire e condurre la serata i bravissimi Corrado Boldi e Roberto Ferrari, artisti che hanno accompagnato il pubblico in un vero e proprio itinerario in cui si sono avvicendati gli ospiti di quest'anno tra i quali il celeberrimo, poliedrico e amatissimo Mago Silvan che ha letteralmente calamitato l'attenzione del pubblico con la sua straordinaria abilità in un vorticoso e sbalorditivo repertorio di manipolazioni di carte e con l'incredibile "telepatia" di alcuni giochi in cui il teatro è stato partecipe diretto.

Dagli sketch di prestidigitazione di Gianni Loria, presidente del Club degli Illusionisti dell'Emilia Romagna e di Norman alle prese con tortuosi anelli e simpatici spartiti musicali, che da sempre sono tra i protagonisti del Novembre Magico, all'incredibile maestria del ferrarese Mirco Menegatti, vincitore del Campionato italiano di Magia 2011, che e ha portato in scena una escalation di numeri come quello delle colombe, lo show ha saputo intrattenere e coinvolgere senza soluzione di continuità abbracciando anche momenti di intensa riflessione sul volontariato di Ibo in aiuto alle popolazioni nel mondo. Già presente nella nostra città dalla metà degli anni '90 la Ong attualmente opera con centinaia di giovani in Romania, Ecuador, Perù, Ucraina e Moldavia con progetti di educazione e formazione, mentre l'Associazione Bambini Aurora insieme a Ibo Italia nella serata di sabato al Comunale, si rivolge principalmente alle realtà locali con la promozione della crescita educativa sia sul piano didattico che sul piano materiale rispondendo alle esigenze per il miglioramento degli ambienti scolastici.

Nel corso del festival accanto ai numeri piú tradizionali sono state quindi proposte nuove e originalissime tecniche di prestidigitazione, è stato il caso ad esempio di Leo Fanelli che attraverso le mirabolanti bolle di sapone ha creato un'atmosfera di surreale poesia, o del giovane Nicola Previti che ha circondato il teatro con un filo magico: tradizione e novità hanno dunque ispirato tutti gli eventi del programma accolto con grande entusiasmo non solo dai bambini, ai quali sono stati dedicati i laboratori e le iniziative del mese, ma anche dagli adulti che hanno avuto occasione di vedere e apprezzare i maggiori esponenti nazionali e internazionali della magia.

Valentina Bacilieri