La Nuova Ferrara

Pomeriggio tra musica e letteratura al Ridotto con Maiurano e Quarzi

Pomeriggio tra musica e letteratura al Ridotto con Maiurano e Quarzi

Pomeriggio tra musica e letture, organizzato al Ridotto domani alle 17 da Ama Associazione Malattia Alzheimer Ferrara, con due protagonisti molto conosciuti ed apprezzati dal pubblico cittadino. Il...

2 MINUTI DI LETTURA





Pomeriggio tra musica e letture, organizzato al Ridotto domani alle 17 da Ama Associazione Malattia Alzheimer Ferrara, con due protagonisti molto conosciuti ed apprezzati dal pubblico cittadino.

Il chitarrista Agostino Maiurano ed Anna Maria Quarzi, direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, hanno costruito per l'occasione un percorso dal titolo “Piccolo lessico sentimentale. Viaggio nelle angosce e nelle tenerezze tra Barocco e Contemporaneità. La parola delle donne”.

Il tema nasce dall’assunto che la musica non si limiti ad accompagnare e a fare da sfondo, ma racconti in prima persona la storia dell’uomo e dei suoi immutabili sentimenti. Brani per chitarra solista dal Barocco al Novecento accomunati dall'indirizzo emotivo della musica, che talvolta sembra scritta apposta per comunicare o per evocare un preciso stato dell’anima: come l'angoscia delle malinconiche note delle Toccate di Kapsberger e dalla struggente Elegy di Alan Rawsthorne.

Vi faranno seguito le tenerezze e l’affettuosità insite nelle composizioni di Pellegrini, Company, Torroba e Piazzolla.

La parte finale del pomeriggio cercherà negli ossessivi ritmi di danza - nel basso ostinato di quelle barocche come nelle più complesse strutture contemporanee - la chiave dei desideri primordiali, la zona d’ombra irrazionale dell’uomo. Le storie di donne lette da Anna Maria Quarzi faranno da contrappunto letterario al percorso musicale, collegandolo in chiave femminile alla Festa della Donna. Anna Maria Quarzi, già docente di Lettere e funzionario dell’Ufficio Studi del Provveditorato agli Studi di Ferrara è attualmente Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Ha al suo attivo l’organizzazione di numerosi convegni, seminari, corsi di formazione e aggiornamento sui temi di storia contemporanea. Ingresso libero.