La Nuova Ferrara

Festa del Libro Ebraico Si comincia con la Notte Bianca

Festa del Libro Ebraico Si comincia con la Notte Bianca

Al via la manifestazione che fa di Ferrara fino a martedì la capitale dell’ebraismo italiano: i primi appuntamenti

2 MINUTI DI LETTURA





Si aprono oggi le pagine della Festa del Libro Ebraico in Italia che, per la sesta edizione, torna a riempire il centro storico di Ferrara di narrazioni, itinerari, musica, sapori legati all’ebraismo. Organizzato dalla Fondazione Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah), con il supporto di Ferrara Fiere Congressi, l’evento, che si concluderà martedì 28, consegna per quasi una settimana alla città emiliana il titolo di capitale dell’ebraismo italiano.

Sin dal primo giorno, la ricchezza e l’elevato profilo culturale del programma confermano la Festa come un appuntamento unico nel suo genere. Il compito di inaugurarlo è affidato alla quinta “Notte Bianca Ebraica d'Italia”, che prende in prestito il proprio titolo – “E fu sera… e fu mattina…” – dal verso della Genesi, quando tutto ebbe inizio. La Notte Bianca comincerà alle 21, al Chiostro di San Paolo, con i saluti delle autorità e l'apertura della fornitissima libreria tematica, dove il pubblico potrà trovare 5.413 volumi di autori ebrei o su temi della tradizione ebraica (alcuni particolarmente preziosi e rari, altri freschi di stampa, altri ancora che addirittura usciranno in concomitanza con l’evento), in rappresentanza di 157 case editrici.

Alle 21.30, dal Chiostro prenderà il via la passeggiata del 25 aprile, quest’anno intitolata “Omaggio alla libertà”: quella che, dopo anni di persecuzioni, deportazioni, prigionia, morte, fu riconquistata esattamente settanta anni fa e pose fine al nazi-fascismo. Il percorso si svilupperà proprio nei luoghi ferraresi della costrizione, rappresentati per antonomasia dal ghetto, e terminerà alla Fondazione Meis. Dove, già dalle 22, sarà possibile visitare la mostra “Torah fonte di vita. La collezione del Museo della Comunità Ebraica di Ferrara”, per un’eccezionale apertura notturna a ingresso gratuito. Chi al percorso nella Ferrara ebraica preferirà la musica, alle 21.45 potrà gustare, senza spostarsi dal Chiostro di San Paolo, il concerto “Il coraggio della libertà” della klezmer e gipsy band torinese Mishkalé.

Il programma della Festa, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Ferrara, dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dalla Comunità Ebraica di Ferrara, è disponibile sul sito www.meisweb.it.

In caso di maltempo, l’inaugurazione si terrà alla Sala Estense (Piazza del Municipio) e il concerto alla Sala della Musica (Chiostro di San Paolo). Nell’ambito di MuseoFerrara domani alle 16 al Chiostro di San Paolo (piazzetta Alberto Schiatti) e in caso di maltempo alla Sala della Musica “Perché Ferrara? Un'antica presenza: luoghi e testimonianze della cultura ebraica”. Presentazione del progetto MuseoFerrara.

Interverranno: Massimo Maisto vicesindaco di Ferrara, Stefano Benedetto dirigente direzione cultura, educazione e gioventù, servizio archivi, musei e patrimonio culturale Comune di Torino, Daniele Jalla presidente ICOM Italia, Anna Maria Quarzi presidente Istituto Storia Contemporanea Ferrara.