La Nuova Ferrara

Ferrara, la difficile e attesa rinascita dell'Archivio di Stato

di Andrea Musacci
Ferrara, la difficile e attesa rinascita dell'Archivio di Stato

La sede a palazzo Trotti Borghi conserva documenti di uffici, enti pubblici e privati Un’intera ala dell’edificio è però ancora inagibile ed il personale dimezzato

3 MINUTI DI LETTURA





FERRARA. Un’intera ala dell’edificio ancora inagibile, personale dimezzato, limitazioni nei servizi al pubblico. Al tempo stesso, però, un aumento degli ingressi, e la volontà di progettare. È una rinascita difficile quella di Palazzo Trotti Borghi in c.so Giovecca, 146 - sede dal 1955 dell’Archivio di Stato di Ferrara - dopo il sisma del 2012. L’edificio conserva archivi di uffici ed enti pubblici e archivi privati della provincia di Ferrara, e documenti su zone limitrofe. Circa 70.000 pezzi, oltre 12 km di scaffali, comprendenti, dal XI secolo, tra gli altri, anche l'Archivio dell’Arcispedale Sant’Anna.

La struttura, riaperta il 22 marzo 2013, è composta da tre corpi. L’ala monumentale su c.so Giovecca, ancora inagibile a parte l’entrata, l’ala seicentesca su via Coramari, con due piani comprendenti sala accoglienza, sala studio, direzione e uffici, sala del Luogo Pio degli Esposti (archivio e sala conferenze), sala visure catastali. Infine, l’ala opposta alla Coramari, con il deposito principale, agibile. Dal 24 giugno scorso, per tre anni, il compito di dirigere l’Archivio spetta all'arch. Cristina Sanguineti, già in servizio all’Archivio statale di Rimini.

È lei a guidarci nell’ala Coramari, dove la situazione non è ottimale: «alcuni giorni - ci spiega - l’aula studio è al limite della capienza, visto lo spazio ridotto», e alcuni ambienti, come i vani scale o alcune sale, non sono riscaldati, mentre d'estate l'aria condizionata è presente solo al secondo piano. Vi è poi il problema del personale. Dall’1 gennaio gli impiegati sono passati da otto a sette, su tredici previsti.

Oltre alla direttrice, vi sono due archivisti, un funzionario e un assistente amministrativi, un solo assistente alla vigilanza addetto alle prese e un centralinista. In seguito al D.M. 6 agosto 2015, “è previsto un bando di mobilità volontaria interno al MiBact, che dovrebbe uscire a breve, ma ci vorranno diversi mesi, se non anni, prima che il personale possa arrivare a tredici», ci spiega.

A causa di quest’ulteriore riduzione del personale, la presa di solo due unità archivistiche al giorno continuerà fino a domani. Da martedì, la presa sarà di due unità al lunedì, giovedì e venerdì, di quattro il martedì e mercoledì, e di tre il sabato. Eppure, i dati sulle entrate annuali in sala studio sono in netto aumento: quelle mattutine al 31 dicembre 2014 erano 815, mentre al 31 dicembre 2015 sono state 1.219.

Quelle pomeridiane (martedì e mercoledì) sono passate dai 105 del 2014 ai 203 del 2015. «Significa che, nonostante tutto, il posto torna sempre più a essere vivo - conclude la Sanguineti -; non vogliamo perdere o deludere i nostri utenti e la cittadinanza, cerchiamo di far capire che i problemi non dipendono da noi».

Per finire, ricordiamo come lo scorso 16 dicembre è stata inaugurata la mostra “Fonti per la Storia. L’Archivio di Stato di Ferrara e Adriano Franceschini”.

Andrea Musacci

©RIPRODUZIONE RISERVATA