Ferrara e Comacchio nei segreti culinari dell’Emilia Romagna
C'è anche la provincia di Ferrara, con la sua storia e le sue diversità culinarie, nella pubblicazione dal titolo I segreti della cucina dell’Emilia Romagna. Storie del cibo e della tradizione, il...
C'è anche la provincia di Ferrara, con la sua storia e le sue diversità culinarie, nella pubblicazione dal titolo I segreti della cucina dell’Emilia Romagna. Storie del cibo e della tradizione, il quale uscirà a breve per Giubilei Regnani editore. Il libro, a cura dello scrittore e giornalista Stefano Andrini contiene, fra l’altro, racconti inediti con protagonisti Tonino Guerra, Vito, Paolo Cevoli e Pupi Avati.
Nel capitolo riguardante Ferrara e la sua provincia, il giornalista Andrea Musacci (collabora per la Nuova ferrara) ha scelto di raccontare la storia di tre ristoranti attraverso i segreti dei rispettivi chef: Maria Grazia Soncini de La capanna di Eraclio a Codigoro, Adalberto “Athos” Migliari della locanda-trattoria La chiocciola a Quartiere, e Antonella Lorenzoni de l’Osteria Scciancalegn di Ponte Rodoni. Per ognuno è indicata la ricetta di un piatto tipico e c’è un ulteriore paragrafo dedicato al batù del cappelletto ferrarese e ad un’originale ricetta dello stesso, con ripieno di anguilla.
Nel capitolo dedicato a Comacchio, lo scrittore e giornalista Luciano Boccaccini, oltre a inserire due ricette tipiche della zona, ha mostrato come le tradizioni culinarie non rappresentino un capitolo a parte della narrazione di un luogo, bensì sono l’essenza dello stesso.
Il libro sarà disponibile in librerie e store on line, info: www.giubileiregnani.com