La Nuova Ferrara

il campus 

Presentata la settimana di corsi con allievi dall’Italia e dall’estero

È stata presentata ieri mattina in sala giunta a Copparo la terza edizione del Tenda Summer School, campus estivo dedicato alla recitazione e al teatro, pensato e rivolto per adolescenti e...

2 MINUTI DI LETTURA





È stata presentata ieri mattina in sala giunta a Copparo la terza edizione del Tenda Summer School, campus estivo dedicato alla recitazione e al teatro, pensato e rivolto per adolescenti e giovanissimi. La manifestazione, che durerà una settimana, inizierà domenica e proseguirà fino a domenica prossima. Sono intervenuti Massimo Malucelli, responsabile artistico, Stefano Muroni, direttore artistico e Valeria Luzi, responsabile per la comunicazione. Per il Comune di Copparo che fin dagli esordi ospita la manifestazione, è intervenuta Paola Bertelli, assessore e la funzionaria Sabrina Boni. «Noi - ha iniziato la Bertelli - come la storia di un sentimento, di un amore a prima vista, abbiamo creduto dall’inizio in questo progetto. Sono sempre di più i ragazzi che si avvicinano al teatro e Villa Mensa è un fantastico contenitore. I ragazzi, nel pieno rispetto del titolo del format, alloggiano in tenda nel giardino interno della villa e anche questo - prosegue l’assessore - è un mondo per vivere non solo il teatro, ma anche la vita, i ricordi, il silenzio e i colori». Per una settimana in questa delizia “dispersa” nella pianura ferrarese si incontreranno ragazze e ragazzi tra i 14 e i 24 anni, provenienti non solo da città ma anche da Paesi diversi. Si confronteranno con docenti internazionali e avranno l’occasione di misurarsi con una passione, un sogno nel cassetto come può essere appunto la recitazione. «Siamo partiti con 20 ragazzi, poi 38 e ora siamo a 53. I partecipanti provengono da Italia, Inghilterra, Germania, Austria, Grecia, dalla Spagna e Stati Uniti. Avremo - spiega Muroni - sette ore di lezione al giorno quaranta ore di studio dalla Commedia dell’Arte fino alla comicità contemporanea, incontri con personalità di alto livello, dagli incontri con Bruno Roberti, alla master class con Lorenzo Richelmy, protagonista tra le varie cose di “Marco Polo”, serie tv internazionale andata in onda su Netflix. Però ci saranno anche momenti “semplici” e genuini come la cocomerata e la serata in compagnia degli astrofinili a guardare le stelle». Tenda Summer School anche quest’anno può vantare del patrocinio di Giffoni Film Festival, prima kermesse al mondo a credere nei giovani come motore vero e “sano” della cultura cinematografica e non. Nel corso della settimana teoria e pratica si fonderanno. Non solo, i partecipanti avranno modo di conoscere, trascorrere tempo insieme e fare amicizia; in altre parole, avranno modo di socializzare. Pratica sempre più diffusa a livello liquido e sempre meno a livello pratico. Tenda Summer School quindi non sarà “solo” teatro ma è anche un’esperianza che sarà bello ricordare e portare con sé anche a settimana finita.

Alessandro Bassi