la manifestazione
Con “L’Eroica” il ciclismo torna sulle strade di un tempo
L'Eroica è ispirata al ciclismo classico, dal ciclismo in bianco e nero raccontato nei giornali dei primi del ’900 a quello del duello tra Bartali e Coppi fino ai tempi più recenti in cui, però, si...
2 MINUTI DI LETTURA
L'Eroica è ispirata al ciclismo classico, dal ciclismo in bianco e nero raccontato nei giornali dei primi del ’900 a quello del duello tra Bartali e Coppi fino ai tempi più recenti in cui, però, si usavano ancora le gabbiette ai pedali e le leve del cambio sul tubo obliquo. Per convenzione si è scelto l'anno 1987 come anno di confine tra il ciclismo classico e la modernità. In questa pagina diamo le linee guida per partecipare ai nostri eventi. Ogni evento, tuttavia, ha regole parzialmente diverse, che sono specificate nei regolamenti dei singoli eventi. L’altro ieri a Gaiole in Chianti (Toscana) si è svolta la ventunesima edizione di una manifestazione che, anno dopo anni, continua a “reclutare” partecipanti. In tanti infatti si mettono alla prova su strade sterrate, infangate e lo fanno “alla vecchia” con bici, abbigliamento e accessori di un’altra epoca.
In questi vent’anni, e ventuno edizioni, l’Eroica è cresciuta, si è allargata sempre di più e ha varcato anche i confini nazionali. Si corre infatti anche in Spagna, Gran Bretagna, Olanda, sino a Sud Africa, California, Giappone, Uruguay. E la gara in Toscana da evento unico all’anno, si è triplicata. Un evento dunque che si è trasformato in un marchio, riconosciuto e riconoscibile. Ma nella sostanza ben poco è cambiato. Lo spirito infatti che anima questa manifestazione è, per ora (e si spera per sempre) rimasto intatto. Il desiderio di farsi un giro in bicicletta, di farlo in compagnia, di condividere la fatica e scambiare quattro chiacchiere sui pedali tra un ostacolo e l’altro. E soprattutto disinteressarsi del risultato, del traguardo, del tempo e del cronometro perché l’unica cosa che conta è arrivare. Ognuno col proprio giro. Sembra tanto lontano ma per ciclisti e appassionati non lo è, il prossimo 20 maggio si correrà L’Eroica di Montalcino, in Toscana. A sud di Siena c’è un’area comprendente la Val d’Orca, la Val d’Arbia e le Crete Senesi, che il percorso di 200 km de L’Eroica tocca appena passando da Montalcino. Questa zona offre paesaggi incantevoli attraversati da moltissime strade bianche.
Insomma, fatte le dovute comparazioni, c’è una certa analogia tra questo format ormai di caratura mondiale e la Bike Night ideata e perseguita da Simone Dovigo e il suo staff che, anno dopo anno, cercano di aggiungere un tassello in più alla propria offerta, rinnovando sempre la voglia di pedalare assieme.
In questi vent’anni, e ventuno edizioni, l’Eroica è cresciuta, si è allargata sempre di più e ha varcato anche i confini nazionali. Si corre infatti anche in Spagna, Gran Bretagna, Olanda, sino a Sud Africa, California, Giappone, Uruguay. E la gara in Toscana da evento unico all’anno, si è triplicata. Un evento dunque che si è trasformato in un marchio, riconosciuto e riconoscibile. Ma nella sostanza ben poco è cambiato. Lo spirito infatti che anima questa manifestazione è, per ora (e si spera per sempre) rimasto intatto. Il desiderio di farsi un giro in bicicletta, di farlo in compagnia, di condividere la fatica e scambiare quattro chiacchiere sui pedali tra un ostacolo e l’altro. E soprattutto disinteressarsi del risultato, del traguardo, del tempo e del cronometro perché l’unica cosa che conta è arrivare. Ognuno col proprio giro. Sembra tanto lontano ma per ciclisti e appassionati non lo è, il prossimo 20 maggio si correrà L’Eroica di Montalcino, in Toscana. A sud di Siena c’è un’area comprendente la Val d’Orca, la Val d’Arbia e le Crete Senesi, che il percorso di 200 km de L’Eroica tocca appena passando da Montalcino. Questa zona offre paesaggi incantevoli attraversati da moltissime strade bianche.
Insomma, fatte le dovute comparazioni, c’è una certa analogia tra questo format ormai di caratura mondiale e la Bike Night ideata e perseguita da Simone Dovigo e il suo staff che, anno dopo anno, cercano di aggiungere un tassello in più alla propria offerta, rinnovando sempre la voglia di pedalare assieme.