La Nuova Ferrara

ferrara

Con Interno Verde la città si svela in un weekend

Con Interno Verde la città si svela in un weekend

Visite guidate ai giardini "nascosti" di Ferrara. E poi musica classica, jazz e momenti di incontro

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara aprirà i suoi giardini sabato e domenica nell’ambito di Interno Verde che consentirà di esplorare più di settanta spazi verdi privati e quindi segreti, del centro storico, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ad illustrare le modalità da seguire per poter usufruire di questa opportunità sono state ieri Licia Vignotto e Martina Stevoli dell’associazione culturale Il Turco. Alla terza edizione dell’iniziativa, hanno avuto la collaborazione di tantissimi partner che hanno consentito loro di ampliare la proposta, corredandola di una preziosa guida illustrata di 272 pagine a colori, di una mappa dettagliata dei giardini e di tutti gli appuntamenti previsti e del braccialetto identificativo per chi si iscriverà.

«L’anno scorso furono circa 6000 le persone che aderirono al nostro itinerario verde – hanno ricordato – e quest’anno ne aspettiamo anche di più poiché c’è molta attesa e molto interesse specie per le novità in programma». La prima è senza dubbio il coinvolgimento della struttura del Mercato coperto, dove tra vasche di ninfee, gelati e centrifugati, fiori che sembrano carciofi e tanto altro ancora ci sarà l’infopoint per iscriversi al Festival, oppure ritirare il kit e dove alle 21 di sabato; momento in cui ci sarà anche musica e dj set con dj Baffo. Interessante sarà anche la visita all’orto del carcere alla cui realizzazione l’associazione ha contribuito grazie alla sensibilità della direzione, ma solo venerdì previa prenotazione. Con la collaborazione di Jazz Club Ferrara, invece, concerto alle 18 a Palazzo Scroffa in via Terranova, per il progetto internazionale Sound Routes dedicato all’integrazione dei musicisti migranti e rifugiati; è previsto anche un altro concerto a cura del conservatorio Frescobaldi che propone i suoi migliori pianisti.

Ancora domenica alle 18 e 19, gli aperitivi in via Semola e via Contrari. Infine la soddisfazione di un importante traguardo raggiunto ovvero la certificazione ottenuta da Iso 20121 che conferma la politica di sostenibilità e la dichiarazione di intenti e valori seguiti dall’associazione Il turco.

«C’è un aspetto della nostra urbanistica che sostiene la possibilità di individuare i nostri giardini solo dall’alto – ha sottolineato il sindaco Tiziano Tagliani - ma questo evento invece ci fa scoprire un tessuto urbanistico nascosto restituendolo alla vita ed ancor più encomiabile è che tutto è nato da un gruppo di quattro giovani che hanno trasformato l’improvvisazione in professionalità, arrivando oggi a coinvolgere una ventina di figure ed uno stuolo di 200 volontari disseminati nei vari giardini».

Margherita Goberti

©RIPRODUZIONE RISERVATA