La Nuova Ferrara

la pubblicazione 

L’uva e l’acciaio La nuova biografia sul tenore Barioni in aiuto ai malati

Margherita Goberti
L’uva e l’acciaio La nuova biografia sul tenore Barioni in aiuto ai malati

Esce oggi la storia romanzata da Ghedini fra vita e carriera L’intero ricavato va all’Ail, in memoria della prima moglie

3 MINUTI DI LETTURA





«Scrivere un libro sul tenore Daniele Barioni secondo un ordine cronologico – ha esordito l’autrice Camilla Ghedini ieri all’anteprima della presentazione in Camera di Commercio – sarebbe stato raccontare una semplice esistenza, ma in Barioni di semplice non c’è nulla, perché è una persona ed un personaggio esuberante che ti illude di rivelarsi ma non è così».

Partendo da questi presupposti dedotti da una serie di incontri con il tenore - a cui è stato sempre presente il presidente della Camera di Commercio di Ferrara, Paolo Govoni, che ha fortemente voluto questo testo - Ghedini ha pensato di impostare il suo lavoro in forma “romanzata”, ovvero legata ai sentimenti che lei stessa percepiva durante i colloqui. Anche se era inevitabile attenersi ai fatti ed alle straordinarie vicende di cui è stato protagonista il tenore copparese.

star assoluta

La sua è in realtà una storia italiana ed internazionale allo stesso tempo, per non dire copparese, paese che è sempre nel cuore del tenore e di cui è fiero e per questo Camilla ha suddiviso il testo in tre parti: le note biografiche con i profili delle persone che più hanno contato nella sua infanzia e giovinezza e quelle della sua carriera, una seconda parte nella quale viene riportato il dialogo fra Barioni ed un giovane tenore; per finire un’appendice dove si ricorda la storia d’amore fra il tenore e la sua prima moglie, l’eccellente pianista Vera Franceschini che, purtroppo, una leucemia incurabile gli ha portato via troppo presto. Chiudono il volume L’uva e l’acciaio quaranta pagine di immagini che compongono il percorso straordinario di una carriera che ha portato a definire Barioni “Il tenore che fece tremare il Metropolitan”.

beneficenza

«Questo libro – ha concluso l’autrice ferrarese –, non è solo per un lettore che ama la musica lirica, ma può rappresentare una lettura interessante per tutti ed è per questo che sarà anche tradotto in inglese. Infine, in ricordo della moglie Vera ho pensato di devolvere i proventi dei diritti di autore all’Ail (l’associazione italiana contro le leucemie), sezione di Ferrara».

L’anteprima del libro ieri mattina in Camera di Commercio - ma già oggi è in tutte le edicole e librerie -, ha gratificato particolarmente il presidente Govoni, il quale crede fermamente nel connubio cultura ed economia e da tempo inseguiva il progetto di realizzare una biografia del famoso tenore. «Mia madre è sempre stata una grande ammiratrice di Barioni –ha raccontato – ed io ero molto curioso di conoscerne la vita ed i successi ma anche la sua grande generosità, per questo due anni fa è nata l’idea di questo testo e mentre ringrazio Camilla Ghedini per l’impegno profuso nel realizzarlo, ricorderò sempre di quanto sia stato per me emozionante partecipare alla sua stesura, vederlo prendere forma e rendermi conto di quanta fatica comporti scrivere e pubblicare un libro; oggi sono felice e soddisfatto del risultato».

il protagonista

Daniele Barioni ha ottenuto nella sua vita oltre sessanta prestigiosi riconoscimenti e ieri, mentre era onorato e fiero di questo ennesimo omaggio alla sua carriera, ha saputo dal vicesindaco di Copparo Franca Orsini - la quale nel 2016 ha ottenuto l’autorizzazione del tenore a costituire l’associazione “Amici di Daniele Barioni” - che il Comune di Copparo gli consegnerà la cittadinanza onoraria (iniziativa già annunciata nelle scorse settimane), venerdì sera al teatro De Micheli, proprio durante la serata-spettacolo organizzata per presentare anche nel suo paese d’origine questa nuova pubblicazione.

Margherita Goberti

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI