Campotto, nell'Oasi sono tornati i lupi: da secoli mancavano dalla pianura
Alla riapertura subito un importante numero di visitatori a caccia di biodiversità: «Territorio che può offrire tanto». Rilevati con fototrappole i giovani esemplari
22 aprile 2022 Alex Villani
FERRARA. Turismo lento facilmente fruibile e all’aria aperta, contingentato e nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie. È questa la formula proposta dall’Ecomuseo di Argenta, durante l’incontro di ieri mattina al Museo delle Valli. Insomma, una proposta sempre valida che si adatta ai nuovi tempi, quelli del Covid-19. «Da tempi non sospetti – ha sottolineato l’assessore argentano Giulia Cillani – pensiamo che il territorio di Argenta abbia tanto da raccontare e, soprattutto, la possibilità di far fruire le sue storie a tutti. Abbiamo vissuto tre mesi che hanno cambiato il mondo e ciò ha portato a delle nuove sfide. Quello che può offrire il territorio di Argenta è un’esperienza di aggregazione e accessibilità per tutti, a maggior ragione grazie al nuovo strumento che inauguriamo, l’Eco-shuttle, un mezzo elettrico che permette di non inquinare e ampliare l’inclusività dell’offerta museale».
INTERESSE
«I musei – ha precisato Cillani – hanno aperto appena hanno avuto la possibilità e c’è stato un grande impegno da parte di chi lavora nel settore. Solo nei primi weekend c’è stato un accesso molto grande, a conferma del buon lavoro e dell’interesse che sta montando nei confronti del territorio». Aperta inoltre la possibilità di visitare la penisola di Boscoforte, grazie ad un’unione di intenti tra Soelia e Atlantide. «Il pacchetto di offerte – conclude l’assessore – si sta strutturando e ne vediamo i risultati: dall’anno scorso abbiamo avuto il 20% in più di accessi ai musei e di presenze per notti nel nostro Comune». Le proposte turistiche prevedono escursioni a piedi, in bicicletta o in Eco-shuttle, birdwatching, camminate del benessere con brevi lezioni di yoga, percorsi per riconoscere le erbe spontanee, escursioni notturne, percorsi appositi per studiare la biodiversità (animale e vegetale) del luogo, incontri al Museo Civico e al Museo della Bonifica, la Torretta su Cassa Campotto.
Gruppo SAE (SAPERE AUDE EDITORI) S.p.A, Viale Vittorio Alfieri n.9 - 57124 Livorno - P.I. 0195463049