Le opere di design di Guidarelli sposano i prodotti di Officinarkitettura
Nella sede della ditta centese oggi viene presentata la nuova collezione di speciale carta da parati tra fashion e poesia
L’impeto creativo di Simone Guidarelli ci prende per mano e ci accompagna nuovamente nel suo viaggio attraverso il mondo del design. L’avventura coinvolge Officinarkitettura, giovane brand con sede legale a Cento e operativa a Pieve di Cento, specializzato in progetti e produzioni di wallcovering (la carta da parati) e rivestimenti. Entrambi Made in Italy, ma con un respiro sempre internazionale, condividono gli stessi valori e passioni nella costante ricerca esteca e nelleconfezioni sartoriali, attente al dettaglio e alle esigenze individuali. I fondatori di Officinarkitettura, Andrea Bernagozzi e Giorgio Buratti, collaborano con artisti, stilisti, designer e architetti: per dare spazio alle diverse contaminazioni e ottenere un prodotto altamente tecnologico e di qualità. Lo scorso autunno il progetto di design “Luxury” di Officinarkitettura ha vinto con “Buddha” nella categoria Finiture il premio internazionale Archiproducts Design Awards 2020.
LA COLLABORAZIONE
Dalle collezioni Oriental Express e Safari, i modelli di Simone Guidarelli offrono la loro energia e bellezza per vestire gli spazi: grazie alle soluzioni innovative proposte da Officinarkitettura, a scelta tra le lastre di Kerlite decorata a mano che mantiene invariati colori brillanti e le sfumature dei motivi decorativi, la carta da parati in tnt (tessuto non tessuto) vinilico, o la carta da parati eco, in tnt vinilico o carta, dall’aspetto opaco, passando per il sistema Fiberglass + Coating waterproof dall’ottima resistenza o i teli Acustic permigliorare la qualità acustica, le stampe si susseguono con fluidità, invitando gli astanti a lasciarsi trasportare con un ritmo incalzante e contemporaneo. Celebrare la vita intensa e osare con romanticismo, in un gioco di contaminazioni tra fashion, poesia, storytelling e lifestyle, è questo l’obiettivo pienamente centrato di Guidarelli. Si abbattono i confini tra le superfici, mentre si segue con lo sguardo il volo esperto degli aironi in “Wings of Water”, i romantici gorilla in “King of the Roses”, i fiori esotici e gli uccelli del paradiso di “Secret Garden”, si rimane intrappola- nella prospettiva ammaliante delle trame di “Damask” e degli antichi ricami giapponesi degli anni ’20 di “Tree of Life”.
I rivestimenti di Officinarkiettura sono adatti ai diversi ambienti e personalizzati anche nelle misure, pensati per immaginare all over versatili in tutta casa, ma anche “fuori”, creando all’occorrenza un tutt’uno fra interni ed esterni: allontanandosi dal minimalismo, torna la voglia di sperimentare e di dare forma al gusto personale con nuove tendenze e tecniche, specialmente se attente alla sostenibilità. «Da sempre sono alla ricerca dell’eccellenza - dice Simone Guidarelli - e ho trovato nei ragazzi di Officinarkitettura il partner ideale per dare vita con i miei disegni a una collezione unica, espressione assoluta di ricerca e design».
E dopo nove mesi di lavoro sul tema, proprio oggi nelle sedi dell’azienda centese viene presentata questa collezione, che vedrà protagoniste le grafiche su tutte le superfici da rivestimento. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA