La Nuova Ferrara

La leggenda Lamborghini di nuovo sotto i riflettori In centro storico a Cento ritornano i ciak per il film

Beatrice Barberini
La leggenda Lamborghini di nuovo sotto i riflettori In centro storico a Cento ritornano i ciak per il film

Da domani le riprese: sono già arrivati in zona gli attori Byrne e Grillo In parte sono state trasferite a Pieve di Cento, così è partita la polemica 

3 MINUTI DI LETTURA





L’INIZIATIVA

Riprendono tra il centro storico di Cento e Pieve di Cento le riprese del film dedicato a Ferruccio Lamborghini, fondatore del celebre marchio automobilistico, nato a Renazzo nel 1916.

È un ritorno dopo la sospensione del 2018 per “Lamborghini. The legend” (titolo provvisorio). La regia è di Bobby Moresco, produzione Iervolino & Lady Bacardi Entertainment. Da domani gli ultimi ciak, prima a Pieve e poi venerdì a Cento, da corso Guercino alla Rocca.

i protagonisti

Avvicendamenti sul set, ma in scena sempre grandi attori. A interpretare Lamborghini sarà Frank Grillo, mentre Gabriel Byrne vestirà i panni di Enzo Ferrari. Monika Bacardi, titolare insieme ad Andrea Iervolino della Ambi Media Group, la società che produrrà il film, dice: «Quella di Lamborghini non è solo una storia di automobili, aziende e carriere imprenditoriali fuori dal comune». Il film è tratto dalla biografia “Ferruccio Lamborghini. La storia ufficiale”, scritta dal figlio Tonino: la Ambi Media Group ha opzionato i diritti.

LA POLEMICA

Ancora prima che gli attori entrino in scena, complice la campagna elettorale, montano le polemiche. Al centro le riprese del film, incompatibili con la presenza del palco in piazza Guercino: «Un vero peccato – è la stoccata del candidato sindaco Edoardo Accorsi –, che la produzione abbia deciso di trasferire le riprese del film a Pieve, lasciando a Cento alcune scene di scarso rilievo davanti alla Rocca. E questo per la presenza del palco. Toselli pensa di far diventare Cento capitale della cultura 2025, e poi nel momento in cui c’è una produzione internazionale pronta a valorizzare la piazza la lascia andare a Pieve».

Immediata la replica del sindaco uscente e ricandidato Fabrizio Toselli: «È un film che, fin dalle prime riprese del 2018, abbiamo fortemente voluto come amministrazione per valorizzare non solo la grande figura di Lamborghini, ma anche per lanciare Cento sui set cinematografici a livello internazionale. Dopo la prima parte del film girata tre anni fa in città, ora la produzione e il cast degli attori sono tornati per l’ultima parte delle riprese. Venerdì le scene verranno girate nel centro storico di Cento, fra corso Guercino e la Rocca, e a Pieve». Sulla presenza del grande palco del Carnevale per i concerti del weekend in piazza, Toselli è chiaro: «I produttori non intendono spendere 20mila euro per smontare e rimontare il palco. Per cui per le riprese sono stati scelti corso Guercino e la Rocca. Trasferita solo la scena della rampa, della partenza della corsa, ma tutto il resto rimarrà nel nostro centro storico. Pieve era già stata prevista come location per le riprese, in particolare quelle della gara tra Lamborghini e Ferrari; non è stata scelta in seconda battuta o perché non c’è stata disponibilità da parte nostra. Anzi, il Comune darà anche un patrocinio oneroso per valorizzare Cento e le sue eccellenze».

Una produzione, evidenzia Toselli, che «porta indotto. Regista, produzione, attori e tecnici, per una settimana rimarranno in città. Una ricaduta importante non solo per la visibilità, ma anche per l’economia del nostro territorio. Cento dimostra ancora una volta di avere tutte le carte in regola e le potenzialità per diventare capitale italiana della cultura».

Beatrice Barberini

© RIPRODUZIONE RISERVATA