La Nuova Ferrara

L’EVENTO 

Padova riparte dai libri Da Augias a Vecchioni tutti i protagonisti della Fiera delle Parole

S.G.
Padova riparte dai libri Da Augias a Vecchioni tutti i protagonisti della Fiera delle Parole

Da mercoledì a domenica presentazioni, incontri e dibattiti Appuntamenti gratuiti ma con prenotazione obbligatoria

3 MINUTI DI LETTURA





Ai blocchi di partenza l’edizione 2021 della Fiera delle Parole che da dopodomani a domenica porterà a Padova scrittori e musicisti da tutta Italia. Agli eventi, che quest’anno si svolgeranno tutti al Padiglione 11 della Fiera di Padova (via Niccolò Tommaseo, 59), si potrà partecipare gratuitamente ma sarà obbligatorio prenotare e avere il Green pass. In programma una cinquantina di appuntamenti spalmati su quattro giorni; presentazioni, dibattiti, concerti e approfondimenti che porteranno gli spettatori a tu per tu con autori di riferimento del panorama italiano. Da Ferrara alla Fiera di Padova ci va un’oretta, sia in auto sia in treno, e segnarsi in agenda qualche incontro da seguire o, perché no, pianificare un fine settimana fuori porta all’insegna della cultura, non è vietato. Sul sito www.lafieradelleparole.it c’è il programma completo, ecco qui una guida per cercare di districarsi tra i tanti eventi in calendario.

GLI INCONTRI

Inaugurazione mercoledì alle 17 e momento musicale con I Solisti Veneti – Ensemble Vivaldi. Alle 17.30 si entra nel vivo con “Vera e Giuliano. Un grande amore” (ed. La nave di Teseo), incontro in diretta streaming con la partecipazione di Paolo Virzì e Fabrizio Corallo. Alle 18.30 Gianrico Carofiglio presenta “Della gentilezza e del coraggio” (ed. Feltrinelli), dialogherà con Camilla Baresani. Alle 21 Carlo Petrini presenta “TerraFutura. Dialoghi con Papa Francesco sull’ecologia integrale” (ed. Giunti), ne parla con Sergio Staino e Antonella Rampino. Giovedì gli incontri cominceranno alle 9 del mattino; alle 16 Umberto Galimberti parlerà di emozioni, una terra in gran parte ancora sconosciuta. Alle 19 Corrado Augias si interrogherà sull’attualità in un incontro dal titolo “Viviamo tempi orribili? Non è detto”. Venerdì si ricomincia alle 9 del mattino; alle 16 appuntamento con Simonetta Agnello Hornby che presenterà in anteprima nazionale il suo “Punto pieno” (ed. Feltrinelli) e dialogherà con Paolo di Paolo. Sempre alle 16 Matteo Strukul presenterà “Il fuoco di Pandora” (ed. Solferino) e ne parlerà con Nicoletta Cozza. Alle 19 Oscar Farinetti con Paolo di Paolo presenterà “Never Quiet. La mia storia”. Alle 21 spazio a “La rivoluzione gentile” con Dacia Maraini e Gherardo Colombo. Sabato, penultima giornata, si parte alle 9 ma il clou arriva nel pomeriggio. Alle 16 Vito Mancuso affronterà il tema “La mente innamorata” con il flautista Mario Folena; alla stessa ora Fabio Genovesi presenta “Il calamaro gigante” (ed. Feltrinelli); alle 17. 30 Michele Santoro parla di “Nient’altro che la verità” (ed. Marsilio); alla stessa ora Marcello Fois con Niccolò Menniti-Ippolito presenta “L’invenzione degli italiani” (ed. Einaudi). Sempre alle 17. 30 Teresa Ciabatti parla di “Sembrava bellezza” (ed. Mondadori) con Emmanuela Carbé. Alle 21 spazio a Luca Barbarossa che presenterà “Non perderti niente” (ed. Mondadori) con Mario Tozzi. Gran finale domenica alle 21 con “Lezioni di volo e di atterraggio” (ed. Einaudi) di Roberto Vecchioni che presenterà insieme al musicista Massimo Germini. Tra i vari appuntamenti della giornata, alle 17.30, Paolo Crepet presenterà “Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme” (ed. Mondadori).

S.G.

© RIPRODUZIONE RISERVATA