La Nuova Ferrara

Tresigallo tra musica e storia Su il sipario al Teatro ’900

Franco Corli
Tresigallo tra musica e storia Su il sipario al Teatro ’900

Il 23 ottobre ripartono gli spettacoli, otto serate e un occhio alla beneficenza Primo appuntamento con Poltronieri, poi cabaret e omaggio a Morricone

2 MINUTI DI LETTURA





Otto appuntamenti tra musica, cabaret, operetta, vernacolo e beneficenza. Dopo la lunga chiusura il Teatro ’900 di Tresigallo riapre le porte. Dopo un primo evento pro Ado andato in scena a inizio ottobre in concomitanza con Le Giornate Metafisiche, il sipario di via Roma si rialzerà dal 23 ottobre.

LA SQUADRA

L’associazione Amici del Teatro, gruppo fondato nel 2016 dal compianto Ivano Boni con Luisa Piva e che oggi conta una cinquantina di soci, ha preparato un bel cartellone per soddisfare spettatori di ogni età, nel rispetto sempre delle norme anti Covid. Il presidente Massimo Zaghi, insieme ad Andrea Cavallini, Ivana Gobbo, Maurizio Manarini e Guido Baglioni ha presentato il nuovo cartellone. «Abbiamo recuperato alcuni spettacoli sospesi a causa della pandemia e inserito due, forse tre, serate benefiche. Continuiamo - spiegano gli organizzatori - a collaborare con le associazioni del territorio e grazie ad Anteas riusciamo a garantire il trasporto gratuito a teatro per quelle persone prive di mezzi. Ci auguriamo che il pubblico accorra anche da Formignana e zone limitrofe, non solo da Tresigallo». La capienza del teatro è 228 posti. Aperto anche il tesseramento Arci (10 euro), con cui l’associazione collabora per la stagione.

IL PROGRAMMA

Sabato alle 21 si riparte con Andrea Poltronieri per una serata tra musica e cabaret. Il 20 novembre si continua con gli Insieme per caso, compagnia copparese che presenterà “Ridendo e Sketchando”. Il 18 dicembre musica d’autore con i Contro Canto che renderanno omaggio a Dalla e De André. Il 2022 si apre il 21 gennaio, con replica la sera dopo, con “Prossima Fermata la musica”, evento organizzato da Genny Marchetti, vulcanica regista e operatrice tresigallese. Ma ci sarà spazio anche per i bambini, domenica 5 febbraio alle 16, con lo spettacolo “Il Piccolo principe”, organizzato dalle delizie Armoniche. Il 26 febbraio per gli appassionati del genere arriva il “Gran Galà dell’operetta”, a cura di Cristina Chiaffoni. Il 12 marzo in programma un tributo al grande Ennio Morricone e un altro spettacolo per i bambini, a cura delle Delizie Armoniche. La stagione si chiude il 26 marzo con i “Quei ad Trasgal” e la commedia dialettale “Agenzia Matrimunial par cuòr infrant”. Mauro Merlanti terrà lezioni di storia locale e parlerà delle origini di Tresigallo e Formignana e dei personaggi illustri che abitarono i paesi. Primo appuntamento il 9 novembre dalle 17.30. Extra stagione, ma sempre in teatro, si terranno anche i corsi Utef. Per informazioni, dettagli e prenotazioni: 340.9279431, 339.4298551.

Franco Corli

© RIPRODUZIONE RISERVATA