La Nuova Ferrara

L’EVENTO 

Aspettando “Notre Dame de Paris” «Ferrara si ritroverà nell’opera»

Aspettando “Notre Dame de Paris” «Ferrara si ritroverà nell’opera»

Biglietti già disponibili online e da lunedì nei punti vendita Cocciante: «Il musical è un ponte tra ieri e oggi» Rientrerà nel Summer Festival

2 MINUTI DI LETTURA





«Ferrara si riconosce nel Rinascimento e lo ritroverà nell’opera», parola di Riccardo Cocciante. Lo ha affermato un paio di giorni fa a Milano durante la presentazione del tour di “Notre Dame de Paris” che, nell’anno del ventennale, fa tappa anche a Ferrara. Lo spettacolo sarà allestito dal 27 al 29 luglio in piazza Ariostea. Inserito nel calendario del Ferrara Summer Festival, il celebre musical sarà organizzato, negli appuntamenti ferraresi, dall’associazione musicale Butterfly, fondata da Fabio Marzola. I biglietti sono già disponibili sulle piattaforme TicketOne e Vivaticket e da lunedì ai ticket point indicati sui siti. Con riferimento al Rinascimento ferrarese, Cocciante ha inoltre spiegato: «“Notre Dame de Paris è fatto di musica di oggi e di musica del passato, incrocia il linguaggio di oggi e il linguaggio del passato. E ci sono molti accenni alla musica rinascimentale», evocata dalla città, «soprattutto nei recitativi. Tengo molto a questo aspetto. Ho ottenuto anche che non fosse inserita la batteria per non rendere troppo moderna l’opera. “Notre Dame” è un ponte tra il passato e il presente, nel linguaggio, nella musica, nel modo di vestirsi, di muoversi, nella coreografia. In tutto c’è un mix di questi tempi».

Nel cast, in particolare, nei panni di Esmeralda, ci sarà Lola Ponce, in quelli di Quasimodo Giò di Tonno, in quelli di Frollo Vittorio Matteucci. Tania Tuccinardi sarà Fiordaliso, Matteo Setti sarà Gringoire, mentre Febo sarà interpretato da Graziano Galatone. Cocciante è la grande firma delle musiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA