“La notte non fa più paura”, il film sul terremoto venerdì va su Rai Storia
Il lungometraggio diretto da Marco Cassini andrà in onda alle 18.30. Proiezioni anche nei cinema di Ferrara e Bondeno
FERRARA. “La notte non fa più paura”, il film sul terremoto dell’Emilia, ideato da Samuele Govoni e Stefano Muroni e diretto da Marco Cassini, va in onda su Rai Storia. La messa in onda sarà venerdì 20 maggio alle 18.30 a dieci anni esatti dalle scosse che cambiarono per sempre il volto dell’Emilia. Sempre venerdì il lungometraggio sarà proiettato anche a Ferrara e Bondeno; un’occasione per ricordare ciò che è stato.
DIECI ANNI
Tutti, per esperienza diretta o sentito dire, ricordano quei giorni. I capannoni crollati, gli operai morti durante il turno di lavoro, le case fatte a pezzi, i centri storici devastati... sono tante le facce del terremoto che hanno portato tra gli emiliani dolore, paura, dubbi e incertezze. A fare da contraltare a quei momenti, drammatici per tutti e tragici per moltissimi, ci hanno pensato la determinazione e l’innato ottimismo di questa terra. La voglia di rimettersi in gioco e di non darla vinta alle scosse è stata il motore propulsivo della ricostruzione. A settembre 2014, due anni e mezzo dopo il terremoto, nell’Alto Ferrarese (tra Mirabello e San Carlo) è stato girato “La notte non fa più paura”, film che racconta una storia di amicizia, amore e precariato tra le macerie del sisma. Tra gli attori protagonisti, accanto a Muroni e Walter Cordopatri, figura anche Giorgio Colangeli. La produzione esecutiva è di Ilaria Battistella. Nel 2017 l’opera fu acquistata da Sky Cinema e l’anno successivo entrò in selezione ai David di Donatello, il film è ora distribuito da Controluce Produzione.
MEMORIA E FUTURO
«Abbiamo voluto realizzare un film per fare memoria, per lasciare una traccia di ciò che è stato, per custodire e tramandare quei giorni e quelle storie alle nuove generazioni. Quando io e Samuele (Govoni, ndr) ci siamo ritrovati a pensare a come raccontare quei giorni tremendi – racconta Muroni – abbiamo immaginato subito un film. Un film che contenesse storie di persone comuni, giovani, alle prese con il terremoto ma anche con instabilità personali. Ne “La notte non fa più paura” c’è il sisma ma ci sono anche sogni infranti, sfide quotidiane, conquiste e nuove consapevolezze».
© RIPRODUZIONE RISERVATA