Ferrara, la grande musica classica a Palazzo Diamanti
Con “Ferrara Musica” quattro concerti cameristici dal 5 maggio al 10 giugno. Debutto affidato al Trio Boccherini e chiusura con la pianista Gile Bae
Ferrara Sono 4 concerti cameristici che rappresentano eccellenza e respiro internazionale quelli organizzati da Ferrara Musica negli spazi della Pinacoteca di Palazzo Diamanti in programma dal 5 maggio al 10 giugno.
La rassegna, curata dal violinista e assistente alla direzione artistica Nicola Bruzzo, è organizzata in collaborazione con le Gallerie Estensi dirette da Martina Bagnoli e affonda le sue radici nella storia e nella natura stessa di Ferrara Musica come ha spiegato Nicola Bruzzo nel descrivere il cartellone dei concerti.
L’apertura del 5 maggio è affidata al Trio Boccherini formato dalla violinista Suyeon Kang, dalla violinista Vicky Powell e dal violoncellista Paolo Bonomini, protagonista di un programmma inedito tra Ottocento e Novecento, che spazia dal Trio per archi di Ermanno Wolf-Ferrari al Trio op 9 n°3 di Beethoven, passando per la Serenade del compositore ungherese Ernst von Dohnányi.
«Nonostante una solida carriera europea questi importantissimo musicisti che parteciperanno alla rassegna appaiono poco frequentemente nelle stagioni italiane – ha affermato Bruzzo – la scelta di consacrarli al pubblico italiano in una cornice così speciale è meravigliosa come il Salone della Pinacoteca del Palazzo Diamanti, è una scelta coraggiosa che riporta Ferrara Musica alla sua natura originaria e posiziona Ferrara in prima linea tra le principali rassegne concertistiche europee».
Il secondo appuntamento sarà venerdì 19 maggio con il duo Alexandra Conunova e Denis Kozhukhin. La violinista Conunova è salita alla ribalta con la vittoria del celebre concorso “Joachim” ed è acclamata dalle platee per la sua tecnica straordinaria. Denis Kozhukhin è un pianista di fama mondiale, vincitore nel 2012 del concorso “Queen Elisabeth” di Bruxelles. I due musicisti proporranno un impaginato che comprende la Sonata n° 2 di Enescu, le Danze Popolari Rumene di Bartók e la Sonata op 108 di Brahms.
Il terzo appuntamento è con la pianista tedesca Elizabeth Brauss che sarà in concerto venerdì 26 maggio e il suo percorso musicale prenderà le mosse dal concerto BWV974 di Johann Sebastian Bach trascrizione di un concerto di Alessandro Marcello per oboe, archi e basso continuo, per approdare poi a tre capisaldi del pianismo ottocentesco: le Variations sérieuses op. 54 di Mendelssohn, i Quattro Klavierstücke op. 119 di Brahms e il Faschingsschwank aus Wien op. 26 di Schumann. Tra i pianisti più interessanti della nuova generazione, nel 2021 Elisabeth Brauss ha debuttato alla celebre rassegna inglese BBC Proms.
Grande soddisfazione per la rassegna è stata espressa dall’assessore Marco Gulinelli e anche dalla direttrice delle Gallerie Estensi Martina Bagnoli le cui parole sono state lette durante la presentazione da Sara Piagno.
A concludere il 10 giugno il ciclo dei 4 concerti sarà la pianista Gile Bae, che tornerà a Ferrara dopo un’applauditissima esibizione con l’Orchestra Rai di Torino e il direttore Fabio Luisi. Nell’occasione eseguirà due brani di Johann Sebastian Bach, le Toccate BWV 914 e BW1 911, per poi passare all’esecuzione integrale dei Preludi op. 28 di Chopin.
L’ingresso ai concerti è possibile acquistando il biglietto della Pinacoteca (intero 8 euro ridotto da 2 a 5 euro, Under 18 gratuito).l