La Nuova Ferrara

Il volume

“Il cinema raccontato giorno per giorno”, il libro di Zerbini va in ristampa

“Il cinema raccontato giorno per giorno”, il libro di Zerbini va in ristampa

365 recensioni degli anni Duemila uscite sulla Nuova Ferrara

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Il nuovo libro del giornalista ferrarese Gian Pietro Zerbini sta avendo un grande successo. A un mese dalla sua uscita in libreria e dalla partecipata presentazione alla biblioteca Ariostea, il volume “Il cinema raccontato giorno per giorno” è già andato in ristampa per nuove richieste. È una curatissima raccolta di 365 recensioni degli anni Duemila, uscite sul quotidiano la Nuova Ferrara, per un originale calendario della settima arte, per un grande omaggio al cinema. Zerbini ha trovato modo di esplorare una gamma diversificata di film, spaziando tra diverse tipologie, generi e stili.

IL LIBRO

Attraverso un’accurata selezione, l’autore ha previsto che ogni giorno dell’anno sia abbinato a una pellicola, trasformando ogni lettore in un viaggiatore temporale nel grande universo del cinema. La varietà non comprende soltanto film acclamati dalla critica, ma anche opere meno conosciute e di generi più eccentrici, inclusi film d’animazione. Questo approccio mira a stimolare l’interesse di un pubblico ampio, che può trovare in ognuna delle 365 recensioni spunti di riflessione, approfondimenti e nuove scoperte nel mondo cinematografico. Il volume, edito da Faust Edizioni, è il primo titolo della collana “Buio in sala” creata dall’intraprendente editore ferrarese sull’argomento del cinema. Accanto alle recensioni e alla presentazione di Zerbini, il libro si avvale dell’introduzione di Cristiano Meoni, direttore della Nuova Ferrara, e della prefazione di Massimo Marchesiello, prefetto di Ferrara, che conferisce un’importanza istituzionale all’opera. Al termine del libro ci sono poi gli interventi di personalità di spicco legate al mondo della cultura e della cinematografia locali e non solo, quali: Gabriele Caveduri, Paolo Govoni, Carlo Magri, Massimo Manservigi, Paolo Micalizzi, Riccardo Modestino, Stefano Muroni, Erik Protti, Anna Maria Quarzi e Bobo Roversi.

Ogni recensione è corredata da una scheda tecnica dettagliata, con informazioni sul regista, il cast, il genere del film, la durata, l’anno di uscita e il paese di produzione, fornendo così dal punto di vista informativo una risorsa preziosa per gli appassionati.