La Nuova Ferrara

Il premio

Lo scatto tra i più belli al mondo è ferrarese

Mariacarla Bulgarelli
Lo scatto tra i più belli al mondo è ferrarese

La foto di Milko Marchetti di uno scoiattolo nell'albero ottiene un riconoscimento mondiale

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Milko Marchetti, noto fotografo naturalista ferrarese, ha partecipato lo scorso dicembre a un concorso internazionale giunto alla decima edizione e dedicato a immagini simpatiche e ironiche in natura. Il concorso si intitola “Comedy Wildlife Photography Awards 2024”, è stato fondato nel 2015 dai fotografi professionisti Paul Joynson-Hick e Tom Sullam per coniugare la passione per la fotografia naturalistica alla sensibilizzazione verso la conservazione della fauna selvatica. Marchetti ha vinto il premio con uno scatto che immortala uno scoiattolo nell’oasi naturalistica di Bagnacavallo, in Romagna, apparentemente incastrato nel tronco di un albero. Sono arrivate novemila foto da professionisti di tutto il mondo e Marchetti era arrivato alla selezione delle 40. «Ed ero già felice per questo traguardo, ma durante la serata di gala sono stato premiato a Londra per la foto finalista assoluta. È stata un’emozione incredibile», ci spiega Marchetti, che si è aggiudicato un trofeo in bronzo e una settimana di safari in Kenya per due persone. «Ringrazio l’organizzazione e tutti gli sponsor, Michelle e Tom per la gentilezza e l’accoglienza ricevuta, e tutte le persone presenti che amano la natura e la fotografia, ho conosciuto persone fantastiche. Ultimo ma non meno importante, voglio ringraziare la natura che ci offre sempre e solo bellezza e in cambio chiede solo una cosa: il rispetto».

Dopo la cerimonia di premiazione che si è tenuta a Londra le foto finaliste sono state esposte fino al 15 dicembre in una galleria della capitale inglese, offrendo al pubblico l’occasione di ammirare da vicino la bellezza e l’involontaria comicità del mondo animale.

Ma Marchetti non è abituato a stare fermo: «Ora ho in programma sempre dei workshop di fotografia e martedì (oggi, ndr) parto con un gruppo di persone per la Grecia per fotografare pellicani, poi avrò il Brasile per poi tornare nel mio amato Delta, che è sempre nel mio cuore». Inoltre, Marchetti si è aggiudicato di recente la tredicesima Coppa del mondo con la nazionale italiana di fotografi naturalisti partecipando alla Biennale Natura Fiap. «Il mio 2024 si è concluso con questa notizia: l’Italia è campione del mondo alla ventiduesima edizione della Biennale Natura Fiap, che si è svolta in Germania lo scorso luglio 2024, sia nella squadra Stampe che in quella Immagini digitali. La 13esima Coppa del mondo per me. Sono felicissimo, ringrazio gli organizzatori e i colleghi fotografi». La foto campione si intitola “Cormorant with prey” ed è stata scattata nel Pantanal, in Brasile.

Chi è Marchetti è nato a Ferrara il 10 giugno del 1968. La passione principale, divenuta lavoro, lo ha portato a fotografare la natura in tutti suoi aspetti, ma il reportage, e altri ambiti fotografici come la foto industriale, aerea, ed il video, completano le sue attività. In oltre trent’anni di attività ha costruito un archivio di oltre un milione di immagini e 25mila clip video. Collabora con la Regione Emilia Romagna, il Parco del Delta del Po e Delta 2000. Ha pubblicazioni di foto come copertine e interni sulle principali riviste italiane ed è associato alle principali associazioni di fotografia, reporter e fotografi naturalisti. Con quella di quest’anno sono ben tredici le sue vittorie nella Coppa del mondo di fotografia naturalistica: nel 1999, 2001, 2003, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020 e 2024. Nel 2004 ha pubblicato il libro fotografico “Le stagioni del Delta”, premiato, nel marzo 2005 a Orvieto-fotografia, come miglior libro di reportage naturalistico. Nel 2007 ha ricevuto l’Onoreficenza Afi (Artista della fotografia italiana), nel 2008 ha ricevuto la qualifica professionale Qip (Qualified italian photographer), primo fotografo italiano per la sezione Natura. Ancora, nel 2010 ha ricevuto la qualifica professionale Qep (Qualified european photographer), primo fotografo italiano per la sezione Wildlife (Natura). È Gitzo Pioneer e brand partner di Manfrotto e Syrp, collaborando con il Gruppo Vitec Imaging Solutions.