Cento, la storia di Lamborghini diventa podcast: ecco “Nel segno del toro”
Dal teatro alle piattaforme streaming: Lorenzo Guandalini racconta il mito dei motori
Cento La storia di Ferruccio Lamborghini dal testo teatrale al podcast tutto da ascoltare. A raccontare l’uomo “Lamborghini” è Lorenzo Guandalini. Una storia ricca di emozioni, suggestiva e avvincente, parola dopo parola… il racconto sull’uomo e non sulle sue automobili. In “Nel segno del toro” c’è certamente il padre di una delle marche automobilistiche più prestigiose al mondo, ma c’è anche il Ferruccio Lamborghini dei trattori, della terra, del vino, della dolce vita, ma soprattutto c’è… l’uomo.
Spiega Lorenzo Guandalini: «Per questa “favola”, perché è una favola, il tempo, la memoria degli uomini, lo stesso Lamborghini hanno contributo a farla diventare tale, fino a confondere la verità con la fantasia, ma senza cambiare i fatti, ho raccolto documenti e testimonianze da coloro che Ferruccio lo hanno conosciuto, ci hanno lavorato o che semplicemente hanno “incrociato” il Toro Lamborghini nel loro cammino. Un percorso ricco di emozioni per chi mi raccontava il suo, personalissimo, toro. Tutti conoscono il marchio del Toro “che attacca” grazie alle favolose automobili. Questa è la conferma delle capacità sia intuitive che di “messa in pratica” di Lamborghini, che ha generato la nascita fabbrica di Sant’Agata Bolognese. In meno sanno che la storia nasce dalla terra. Una favola che nasce in una casa affogata in mezzo alla campagna ferrarese ed alle sue nebbie, per arrivare in ogni angolo del mondo sino alle più importanti mete del Jet Set e della dolce vita. Quando si parla di Lamborghini il parallelo con Ferrari è automatico. Ma il confronto non è solo quello fatto dalle caratteristiche tecniche dei modelli delle due case automobilistiche; è qualcosa che esce dalla macchina ed entra negli uomini e nel loro essere parte irrinunciabile e imprescindibile di questa “Motor Valley” in cui non mancano mai personaggi alla Guareschi». Poi aggiunge: «Per Ferruccio Lamborghini l’elemento fondamentale è il rapporto con gli altri, siano essi amici, parenti, mogli, amanti, concorrenti, collaboratori … clienti o fornitori o semplicemente gli abitanti del suo mondo e del suo tempo. Ferruccio è figlio del suo tempo. E’ interprete del suo tempo. Con i suoi pregi ma anche con tutti quei difetti che non ha mai tentato di nascondere (contrariamente ad altri). Dagli esordi con il Carioca sino alle diverse fabbriche che impianterà (oltre ai trattori e alle auto ci sono quella del Riscaldamento e la Oleodinamica) sino ai momenti d’oro con la Lamborghini auto e sino all’uscita di scena che è un ritorno alla terra ed alle sue origini ma, anche qui, con lo “stile” di Ferruccio. Non si tratta di una sconfitta o di una resa. Semplicemente il “toro” decide di scrivere un altro capitolo di una vita fatta di forti emozioni. Nel recital ci sono un po’ tutte queste cose. Spero di riuscire a farle capire/comprendere al pubblico nella loro bizzarra schiettezza». Il podcast in 5 episodi è ascoltabile su Youtube e Spotify.