La Nuova Ferrara

La manifestazione

Ferrara Off torna con il Festival Bonsai: «Un evento per le nuove generazioni»

Ferrara Off torna con il Festival Bonsai: «Un evento per le nuove generazioni»

Spettacoli da venerdì 9 maggio con il teatro contemporaneo grande protagonista. In cartellone anche “Flussi Danteschi” con Giorgio Colangeli

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara L’immagine scelta è quella di un piccolo albero con tante ramificazioni quante sono le sue edizioni: il Festival Bonsai del teatro Ferrara Off torna, a partire da venerdì 9 maggio alle 21, per la sua nona edizione. La manifestazione, nata nel 2017 come festival di microteatro, proseguirà fino al 29 giugno, alternando grandi nomi a compagnie emergenti, in un’ottica di scouting e ricerca sui nuovi linguaggi del teatro contemporaneo. Rifacendosi alla numerologia, dove il nove rappresenta il compimento di un ciclo e un nuovo inizio, non si va lontano dal programma presentato nella conferenza stampa in Municipio.

Un ricco calendario che propone un ritorno alle origini dell’evento, con quattro serate da tre spettacoli brevi ciascuna, e introduce un elemento di novità nel criterio di selezione delle compagnie under 35 che si esibiranno. «Questo è un festival pensato per le nuove generazioni – ha spiegato il direttore artistico Giulio Costa – dalla fase di selezione, che ha visto coinvolte le scuole secondarie che realizzeranno anche un podcast, fino alla volontà di portare in scena piccole realtà talentuose, ma ancora poco conosciute, che, nella serata a loro dedicata, hanno potuto a loro volta scegliere altre due esperienze artistiche che si esibiranno sullo stesso palco». Dal teatro più tradizionale, come in “Gramsci Gay” di Accademia Perduta/Romagna Teatri, alla danza contemporanea come “Solitario” di Collettivo Hum, dalle performance multidisciplinari come “Rmx” di Pietro Angelini, fino a spettacoli più di rottura, come “Il teatropostaggio da un milione di dollari” del giovane regista e attore Giacomo Lilliù, che traduce in drammaturgia lo shitposting dei social network invitando gli spettatori a partecipare attraverso il proprio cellulare. Accanto alle microrassegne ci saranno anche spettacoli più compiuti di nomi noti, come la prima nazionale di “Flussi Danteschi” del premio David di Donatello Giorgio Colangeli, la compagnia Kepler-452 che presenta “Album” sul tema dell’Alzheimer, in collaborazione con Cidas o ancora lo spettacolo premio Ubu “Con la carabina” della Compagnia Licia Lanera sulla violenza di genere in collaborazione con Copma. Ci sarà anche il ritorno in città del Collettivo Cinetico, con una nuova versione dello spettacolo “age”, un ritratto dell’adolescenza. Sarà un festival diffuso, come ha spiegato il direttore organizzativo di Ferrara Off Marco Sgarbi, che occuperà, oltre alla sede di viale Alfonso I d’Este 13, dove sono già iniziate le residenze artistiche, anche diversi luoghi della città. L’assessore alla Cultura Marco Gulinelli si è detto felice del sostegno di tanti partner, tra cui la neonata realtà del Centro Medico Palazzo Ristori. Info e prenotazioni: ferraraoff.it.