La Nuova Ferrara

L’evento

Ferrara, è la serata della Fluo Run. Arriva la carica dei 4mila

Ferrara, è la serata della Fluo Run. Arriva la carica dei 4mila

Si inizia in piazza Ariostea alle 18, poi warm-up, zumba e strong nation. Countdown e alle 21.30 il via di corsa verso il centro città e le Mura. Iscrizioni e previsioni del tempo

5 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Spegnete le luci, è tempo di fluorescenza. Sì, è arrivata la sera della corsa più luminosa e colorata dell’anno, quella che si prende Ferrara e le sue Mura e le fa diventare palcoscenico notturno della disciplina che lì ha la sua storia e il suo presente: la corsa. È la serata della Fluo Run e, fra corsa e camminata, saranno in migliaia a partecipare: iscrizioni oltre quota quattromila, ma c’è tempo anche per chi decide di partecipare all’ultimo momento. Perché farlo? Entriamo nei dettagli dell’evento e scopriamo le tante risposte possibili. La Fluo Run è nata nel giugno 2012 come una corsa/camminata di 5 km per promuovere la felicità e la salute psicofisica e mentale legate al movimento, ma nel tempo il format si è ampliato, diventando un vero e proprio festival di fitness e sport, un evento che riunisce una miscela di attività nello stesso giorno.

Uno spettacolo

Dal palco della Fluo Run, esperti e qualificati coach si esibiscono e coinvolgono tutti i partecipanti nelle più svariate discipline, come warm-up, zumba e strong. Terminate le attività fitness, quindi, parte la Fluo Run, una vera e propria “fun race” di 5 km che si svolge di sera, in un contesto ricco di gadget luminosi, tra le Mura estensi e il centro storico di Ferrara. Conclude il fitness day un live set con musica dal vivo, dove si potranno ascoltare, insieme a tutti i runner, tutte le migliori canzoni della musica dance. Insomma un appuntamento trasversale fra benessere e divertimento. L’evento è pensato e realizzato per tutti, dal corridore al camminatore al principiante alle prime armi, Fluo Run è un festival per promuovere benessere e attività fisica in modo completamente divertente. Una manifestazione rivolta a tutti che si svolge dal pomeriggio fino a sera: l’obiettivo non è raggiungere la massima performance sportiva, bensì raggiungere il massimo livello di benessere e piacere con il dress code “fluo”, per un’esperienza indimenticabile.

Dalla prima edizione ad oggi è stata una continua escalation d’iscritti e consensi, con migliaia di partecipanti a ogni edizione. Al di là dei numeri, sono le emozioni e le mille luci fluo a rendere questo evento unico. Fluo Run si sta facendo sempre più strada: otre il 40% dei partecipanti si avvicina per la prima volta all’attività fisica: famiglie con bambini piccoli, giovani e meno giovani.

Step by step

Il programma della manifestazione Fluo Run inizia alle 18 con l’apertura dell’area distribuzione kit e dell’area make-up in piazza Ariostea. Qui i partecipanti possono ritirare il loro kit gara e prepararsi all’evento tra gadget luminosi e trucchi fluorescenti.

Alle 19.45 inizia l’attività fitness con il warm-up, un riscaldamento della durata di 20 minuti con il coach Massimo Pozzi, che ha lo scopo di preparare gradualmente il corpo alla successiva attività fisica, evitando affaticamenti, contratture e stiramenti. Si passa quindi alla zumba, una sessione di ballo della durata di 40/45 minuti con il maestro Davide Ressa, che coinvolge centinaia di partecipanti al ritmo della musica caraibica. L’energia e l’entusiasmo dei partecipanti rendono l’atmosfera ancora più coinvolgente e divertente. Infine, si arriva all’attività più intensa: strong nation by Annalisa Vassalli. Questo workout, perfettamente sincronizzato con la musica elettronica, unisce esercizi ad alta intensità, aiutando a migliorare la forza, la resistenza e la coordinazione. L’aria di festa e la musica energizzante e coinvolgente creano un’atmosfera contagiosa, dove tutti possono unirsi e divertirsi senza esitazione. Dopo le attività fitness, arriva il momento tanto atteso: il countdown per l’inizio della Fluo Run e il via alle 21.30. Una corsa di 5 km, illuminata da mille colori fluo, che coinvolge tutti i partecipanti in un’esperienza indimenticabile. Anche dopo la Fluo Run, l’energia e la festa continuano con la premiazione dei partecipanti più eccentrici e caratteristici, accompagnati da musica e intrattenimento.

Come partecipare

Capitolo iscrizioni, ancora possibili anche oggi sul posto. I bambini da 0 a 7 anni accompagnati da un adulto o tutore iscritto, possono partecipare senza alcuna iscrizione e avranno diritto a 3 gadget luminosi in omaggio, ma non al kit completo, che potranno avere con una quota di 5 euro. I ragazzi (8-12 anni) potranno iscriversi oggi con una quota di 5 euro. Per le iscrizioni individuali degli adulti, essendo stata superata quota 4.000 partecipanti, l’obolo è salito a 15 euro. Per accedere al villaggio Fluo Run è obbligatorio essere iscritti: il botteghino è quello del Ferrara Summer Festival in via Palestro, 80, aperto dalle 16 alle 20.

Compresi nella quota di partecipazione ci sono kit (maglia tecnica fluo, pettorale gara e 3 gadget luminosi), attività fitness pre-camminata con i coach della fluo run, trucco fluorescente, assicurazione rct, assistenza tecnica e medica, punto ristoro all’arrivo, intrattenimento e animazione.

La viabilità

In occasione della Fluo Run, a partire dalle 21 è prevista la momentanea sospensione della circolazione per tutti i veicoli lungo il percorso della manifestazione, per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti. Il percorso, con partenza da piazza Ariostea, si svilupperà lungo corso Porta Mare, corso Ercole I d’Este, attraversamento largo Castello con entrata in Castello e uscita in piazza Castello, piazza Repubblica, via della Luna, via Garibaldi, piazza Municipale, corso Martiri della Libertà, corso Porta Reno, via Kennedy, sottomura, via Quartieri, Porta San Pietro, via Mayr, via Giuoco del Pallone, via Scienze, via Mazzini, piazza Trento Trieste, via Canonica, via Bersaglieri del Po, via Palestro e arrivo in piazza Ariostea.

Incognita o benedizione?

Le previsioni, sempre meno affidabili quando in ballo ci sono temporali estivi, dicono che, dopo una giornata bollente con un picco prossimo ai 36º all’ombra, proprio nel momento dello start della corsa o subito dopo dovrebbe cadere un acquazzone. Sempre che sia vero, ci domandiamo: ma sarà un problema o una manna rinfrescante?