Artisti, musica e spettacolo. A Cento il successo è… Porticoso
Atmosfera vivace e coinvolgente per la tre giorni che ha animato il centro città, con piazza del Guercino cuore dell’evento. Giocolieri, trampolieri, acrobati, musicisti e artisti visivi sono stati i grandi protagonisti e il Croma Sauro ha catturato l’attenzione della folla
Cento Può considerarsi buona la prima, l’apertura di venerdì sera della tre giorni di “Porticoso”, che può essere decretata senza esitazioni un successo, vista anche la novità del format. Dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda sera, il centro storico si è trasformato in un grande spazio aperto dedicato a famiglie, bambini, giovani e visitatori, grazie a un programma ricco e variegato che ha unito artisti di strada, musica, installazioni e street food. Fin da subito, si è percepita un’atmosfera vivace e coinvolgente, piazza del Guercino cuore pulsante dell’evento, sempre molto frequentata.
A fare la differenza è stata la distribuzione omogenea delle iniziative in tutto il centro: non solo la piazza principale, ma anche via Matteotti, via Donati e via Provenzali hanno accolto artisti e pubblico, valorizzando angoli che spesso restano ai margini. Il programma ha visto alternarsi giocolieri, trampolieri, acrobati, musicisti e artisti visivi. Ogni strada offriva qualcosa di diverso: da una parte un gruppo musicale che mescolava jazz e sonorità swing, dall’altra artisti pirotecnici, poco più in là spettacoli di bolle di sapone giganti e giochi di luce. Molto apprezzata anche l’installazione mobile del Croma Sauro, un dinosauro meccanico coloratissimo che ha sfilato lentamente tra la folla, creando curiosità ed entusiasmo tra grandi e piccoli; l’originalità di questo elemento ha saputo dare un tocco ancora più festoso e creativo all’intera manifestazione.
I commercianti, da parte loro, hanno dato un contributo determinante: vetrine animate, aperitivi all’aperto, piccoli eventi privati integrati nella manifestazione hanno reso l’atmosfera ancora più partecipata. Molto riuscita anche l’area allestita presso il piazzale della Rocca, dove le associazioni carnevalesche hanno saputo intrattenere il pubblico per tutta la serata, dando un contributo significativo alla riuscita dell’evento. In tanti hanno sottolineato proprio questo: il piacere di ritrovarsi in una manifestazione che abbraccia tutta la città e non si concentra in un solo punto, rendendo ogni angolo vivo e partecipato. L’assessore alla cultura Silvia Bidoli ha sottolineato l’impegno corale dietro: «È bello quando si lavora in sinergia, i commercianti erano contenti, e si è fatto uno sforzo importante».
© RIPRODUZIONE RISERVATA