Ferrara, cena rinascimentale con Cracco: quando e quanto costa
Cena di gala degli Este, una serata tra sapori e storia. Il menù a cura del celebre chef
Ferrara Per celebrare il trentesimo anniversario dall’ingresso di Ferrara nel patrimonio mondiale Unesco ed allo stesso tempo valorizzare un’epoca come quella rinascimentale che vide Ferrara al centro del mondo di allora, sono stati promossi diversi momenti che hanno composto la rassegna Festina Lente all’interno della quale è stato inserito un evento speciale: “La cena di gala degli Este. Il gran banchetto rinascimentale”. In collaborazione con la Fondazione Palio e La Strada dei vini e dei sapori della Provincia di Ferrara, si svolgerà nel Salone d’Onore di Palazzo Municipale il 30 ottobre, sarà riservata ad un massimo di 100 persone che pagheranno 180 euro e celebrerà cinque secoli di tradizione culinaria ferrarese.
«Una cena di gala – ha sottolineato l’assessore alla cultura Marco Gulinell – che onorerà le tradizioni culinarie di Cristoforo di Messisbugo figura emblematica della cultura gastronomica del 1.500, attraverso le interpretazioni del grande chef Carlo Cracco ed al menù ispirato alle sue antiche ricette. Sarà un momento importante in quanto unirà la memoria storica all’alta cucina nel segno della valorizzazione del nostro patrimonio immateriale e dell’identità culturale della nostra città».
Anche l’assessore Matteo Fornasini ha concordato nel riconosce al progetto «la capacità di unire turismo, cultura, storia e gastronomia in un’unica esperienza grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero del Turismo ed al riconoscimento Unesco».
«La cena di gala degli Este. Il gran banchetto rinascimentale – ha poi aggiunto Massimiliano Urbinati presidente della Strada dei vini e dei sapori – non sarà un momento unico nel suo genere; si cenerà riscoprendo il Rinascimento grazie ad un grande chef che si è impegnato nella realizzazione di un menù ricercato». Onorato di essere stato coinvolto con i suoi figuranti Nicola Borsetti, presidente della Fondazione Palio, ha ringraziato ricordando di aver già conosciuto Cracco anni fa e di averlo sentito lusingato di partecipare a questo evento. Nel breve messaggio video che lo chef ha poi inviato confermava il suo impegno di preparare «non solo una cena ma un viaggio nell’epoca estense, ispirandosi al grande direttore artistico che fu Messisbugo». La serata avrà inizio nel cortile del Castello con sbandieratori, musici e lo chef Cracco che darà il benvenuto agli ospiti, quindi attraverso la Via Coperta si raggiungerà il Salone d’onore di Palazzo Ducale per la cena che sarà accompagnata da intermezzi teatrali e musicali. Per info e prenotazioni stradaviniesaporiferrara.it, inferrara.it o direttamente a Porta Paola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA