La Nuova Ferrara

Sotto i riflettori

Da Pontelagoscuro alla Germania: successo per il Teatro Nucleo

Da Pontelagoscuro alla Germania: successo per il Teatro Nucleo

Premio Franco Enriquez a Czertok: «Artista che combatte per la libertà»

3 MINUTI DI LETTURA





Pontelagoscuro Prosegue il tour estivo 2025 di Teatro Nucleo, che porta la compagnia in viaggio lungo la penisola, con appuntamenti nelle Marche, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte, dopo un’intensa prima parte tra Germania, Toscana e Calabria. Dopo la presenza in Germania con “Quijote! ” al 17esimo Internationales Straßentheater Festival di Holzminden, una tappa speciale all’interno dell’Estate Fiorentina con tre diversi spettacoli – “Green Theatrical Walking”, “Quijote!” e “Il Viaggio di Vega” – e le repliche calabresi della nuova produzione Atterraggio di Fortuna, a Polistena e a San Ferdinando, la compagnia si prepara ad affrontare la seconda parte del percorso. Tra gli appuntamenti calabresi la partecipazione al Festival Rame, curato da Teatro Ebasko nel borgo di Melissa, che la compagnia sta valorizzando da anni attraverso un intenso lavoro culturale. Teatro Nucleo ha portato in scena lo spettacolo ContraGigantes e ha realizzato un laboratorio di creazione teatrale a cura di Natasha Czertok.
Nuove tappe
Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì alle 21.30 al Teatro Cortesi di Sirolo, dove Horacio Czertok porterà in scena “ContraGigantes”, spettacolo accolto in diversi Paesi. La serata sarà particolarmente significativa, anticipando la cerimonia ufficiale del Premio Franco Enriquez 2025 – Città di Sirolo (XXI edizione), che si terrà sabato 30 agosto sempre a Sirolo.
Horacio Czertok è stato insignito del premio nella categoria Teatro Classico e Contemporaneo – Miglior Attore proprio per l’interpretazione in ContraGigantes, confermando ancora una volta la qualità artistica del suo lavoro, come si può leggere dalla motivazione di assegnazione del premio: «Horacio Czertok è l’esule combattente per antonomasia, un soldato di ventura contro i Giganti della tirannia, un artista che combatte le proprie battaglie per un principio di libertà, contro ogni usurpatore o regime, come il cavaliere Don Chisciotte. Ascoltando ContraGigantes si respira aria di libertà: le battaglie di Horacio e del Teatro Nucleo sono conquiste ideali e sociali. Horacio brandisce la lancia dell’amore contro la follia della guerra. Le sue conquiste sono anche nostre, per un mondo dove ogni popolo sia sovrano e libero». Il tour prosegue il 27 agosto in Friuli Venezia Giulia, con lo spettacolo “Il Viaggio di Vega”, ospite della rassegna La scena delle donne organizzata dalla Compagnia di Arti e Mestieri di Pordenone. Lo stesso spettacolo – diretto da Natasha Czertok con Lisa Bonini, Natasha Czertok e Martina Mastroviti, e con musica dal vivo a cura di Giovanna Latella – sarà nuovamente in scena il 4 settembre a Castel d’Aiano (nel Bolognese), nell’ambito di PerformAzioni Festival a cura di Instabili Vaganti. Infine, “Quijote!” chiuderà il tour estivo con due importanti appuntamenti: il 6 settembre a Cuneo al prestigioso Festival Mirabilia, dove Horacio Czertok prenderà parte anche a una tavola rotonda sul tema “Arti performative e democrazia” con le quattro compagnie artistiche cilene La Huella Teatro, Collettivo Kraken, Silere Arts e La Patogallina; e il 13 settembre “Quijote!” sarà in scena a Rovereto sulla Secchia all’interno del Concentrico Agorà. La tournée continuerà anche in autunno e inverno. Per maggiori informazioni www.teatronucleo.org .

© RIPRODUZIONE RISERVATA