“Tempo di Due Tempi”, domenica in sella a Bondeno
In 270 alla manifestazione: partecipanti quasi raddoppiati rispetto un anno fa. La gioia: «Giornata nata per divertirsi e condividere una passione senza agonismi»
Bondeno Il rombo inconfondibile dei motori, l’odore di miscela che si mescola all’aria e tanti appassionati pronti a ritrovarsi per celebrare i motori che hanno segnato un’epoca. La seconda edizione di “Tempo di Due Tempi”, andata in scena ieri tra Bondeno, Scortichino e Santa Bianca, ha confermato il successo di questa piccola ma sentita manifestazione, capace di crescere in un solo anno da 150 a ben 270 iscritti. Un dato che racconta meglio di ogni altro la passione che ancora anima il mondo dei due tempi, simbolo della gioventù di intere generazioni e pezzo di storia del motociclismo italiano. Da sempre associato al mondo della competizione, nonché ai primi motorini che venivano acquistati durante l’adolescenza, oggi i motori a due tempi rischiano il divieto di circolazione: contro questa norma che potrebbe venire approvata a livello nazionale e internazionale, il locale gruppo Tempo di Due Tempi ha deciso di organizzare una giornata -patrocinata dal Comune- per divertirsi e per riconoscere il valore storico e contemporaneo di questi motoveicoli.
La giornata
Il raduno si è aperto in viale della Repubblica a Bondeno, con le iscrizioni e la colazione offerta ai quasi trecento motociclisti arrivati da tutta la provincia, ma anche nei territori limitrofi, arrivando fino a fuori regione. Dopo il primo momento conviviale, il gruppo si è spostato a Scortichino per visitare il museo della moto “Glorie Italiane”, dove i partecipanti hanno potuto respirare un ulteriore tuffo nel passato, tra i modelli che hanno reso grande il Made in Italy su due ruote. Poi il trasferimento a Santa Bianca, dove ad attendere i centauri c’era il pranzo comunitario, occasione per rinsaldare amicizie e condividere esperienze, il tutto in un clima familiare e festoso che ha coinvolto anche tanti bambini. Accanto alla passione per i motori, la giornata ha avuto anche un forte spirito di solidarietà; infatti l’intero incasso della manifestazione è stato infatti devoluto a favore di Spazio29 di Bondeno, realtà che porta avanti progetti di inclusione e socialità sul territorio. Nel corso della giornata, si è svolta anche la tradizionale pesca solidale, resa possibile grazie ai premi offerti da diverse attività del territorio, anch’essi destinati a sostegno di Spazio29. Fondamentale per la riuscita dell’evento la collaborazione tra il gruppo Tempo dei Due Tempi e il Motoclub Ex pirat, che insieme hanno curato ogni dettaglio della manifestazione. «Abbiamo voluto mantenere lo spirito originario: una giornata dedicata al divertimento, senza agonismi, solo per stare insieme e condividere una passione – hanno commentato Riccardo Faccenda dell’associazione e Silvio Venturi presidente degli Ex pirat –. Vedere raddoppiare le iscrizioni in un anno significa che la strada intrapresa è quella giusta».
Il successo
La festa si è prolungata fino al pomeriggio inoltrato, tra musica, convivialità e il concerto che ha animato Santa Bianca dopo il pranzo. Tutti i partecipanti sono tornati a casa con il sorriso, segno che oltre all’amore per i motori c’era soprattutto la voglia di stare insieme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA