La Nuova Ferrara

Tempo libero

Mutina Boica, Arkadia e Modena in Fiore, Festa del Lambrusco a Sorbara e della Patata a Montese: la guida al weekend

Mutina Boica, Arkadia e Modena in Fiore, Festa del Lambrusco a Sorbara e della Patata a Montese: la guida al weekend

Dieci proposte per trascorrere un fine settimana in città e in provincia: a Maranello bis di eventi tra motori e sport, a Medolla la mostra per i 50 anni della Pimpa, senza dimenticare il Festival della Fiaba e il Poesia Festival

14 MINUTI DI LETTURA





  1. MODENA, PARCO FERRARI – MUTINA BOICA Da giovedì 11 a domenica 14 settembre al parco Ferrari di Modena la XVI edizione del festival di rievocazione storica Mutina Boica. Quattro giorni di rievocazione, musica, teatro, buon cibo e condivisione per un totale di 120 eventi per tutte le età che accompagneranno spettatori e appassionati indietro nel tempo, oltre 40 espositori artigianali, più di 15 stand gastronomici, 400 rievocatori provenienti da tutta Italia e 5 concerti. “La Profezia di Didone”, titolo di Mutina Boica 2025, invita a volgere lo sguardo al più grande conflitto dell’antichità, la seconda Guerra Punica, e lo fa attraverso gli occhi di una donna, la regina Didone, mitica fondatrice di Cartagine. Lei, insieme a tante altre donne saranno protagoniste di questa edizione. Tra le principali novità di questa edizione spiccano la messa in scena di “Lisistrata”, tratta da Aristofane, il 12 settembre alle 21 con in scena oltre 50 tra attrici e attori; lo spettacolo di rievocazione storica “Profezie e Giudizi” sabato 13 alle 21, che ripercorre gli antefatti delle guerre tra Roma e Cartagine fino alla consacrazione del “vendicatore” Annibale insieme ai giochi gladiatori di Ars Dimicandi; l’appuntamento di sabato 13 alle 16.30 al Museo Civico di Modena “Moneta e mercenari: guerrieri al soldo di Annibale?”. Senza dimenticare l’appuntamento clou di domenica alle 18.30, con la Battaglia di Zama del 202 a.C., definitivo scontro tra Roma e Annibale, nonché conclusione del conflitto. Una piccola “deviazione” tematica sarà lo storytelling teatrale “La Caduta”, a cura del Teatro Storico d’Azione dedicato alle innumerevoli cause della fine dell’impero romano, con debutto oggi alle 20. La parte musicale ha nel concerto dei “Bardomagno” venerdì alle 22.30, il clou, cui si affianca l’irish folk rock dei “The Clan” sabato alle 22.30; giovedì in scena gli Amhràn Mor e i Jimmy Scots Band, mentre domenica i Manjola’s folks band.
  2. MODENA, PARCO NOVI SAD – ARKADIA Un’area che torna sempre più a essere punto di incontro, spazio urbano che si riempie di vita, e un progetto che guarda lontano. Quest’ultimo si chiama Arkadia, è un nuovo contenitore di eventi che nasce con l’ambizione di contribuire a restituire al parco Novi Sad un ruolo centrale nella vita della città. Il progetto prende avvio con Opening Arkadia, tre giornate - da venerdì 12 a domenica 14 settembre - pensate come una grande festa inclusiva, capace di accogliere tutte le generazioni. Un’occasione che coincide anche con il terzo compleanno di Spot Italia, realtà modenese che in questi anni ha saputo costruire reti, occasioni e comunità attorno alla cultura pop, allo street food e agli eventi aggregativi. Il programma è ricco di iniziative. Il parco si trasformerà in un villaggio aperto a tutti: circa dieci food truck porteranno sapori accessibili e popolari, dai burger agli arrosticini fino ai cannoli siciliani, mentre una zona expo accoglierà espositori fra artigiani, creativi e commercianti locali. Borse, bijoux, accessori, libri, resina, feltro e acconciature troveranno posto accanto a realtà consolidate come Biostorie Modena - La Saponaria, in un incontro tra novità e tradizione. Per i più giovani e gli appassionati, ci saranno spazi dedicati. E poi sport e laboratori per i più piccoli. Sabato e domenica entrerà in azione anche lo Sport Village. La sera il parco cambierà ancora volto, lasciando spazio alla musica. Arkadia non vuole fermarsi a un singolo evento, ma porsi come un progetto continuativo. Opening Arkadia è un evento patrocinato dal Comune di Modena. Fondamentale anche la rete di partner e sponsor. Per garantire la sicurezza, un’ordinanza del sindaco vieta vendita, somministrazione o cessione di bevande in contenitori di vetro o lattine nelle attività del centro storico negli orari e nelle strade indicate nell’ordinanza stessa.
  3. MODENA, CENTRO STORICO – MODENA IN FIORE Torna nel fine settimana Modena in Fiore. Sabato 13 e domenica 14 settembre, la città di Modena inaugura la stagione delle mostre mercato di fine estate e si conferma come una delle piazze più ricche di floricoltori, apprezzatissima non solo in primavera, sia nel cuore dei cittadini, ma anche dei tanti visitatori da fuori zona, diventando uno degli eventi più attesi per lo shopping green di qualità. La manifestazione organizzata da Piazze in Fiore, con il patrocinio del Comune di Modena, riempirà, con una moltitudine di colori e profumi, via del Taglio, via e Piazza Matteotti, Largo San Giorgio e Piazza Roma, grazie a produttori provenienti sia dal territorio locale che dal resto d’Italia. Modena è infatti a tutti gli effetti fra le prime in Italia per numero di varietà di piante e fiori. L’autunno è il periodo perfetto per le erbe aromatiche e per piantare i bulbi e le tante piante che fioriscono in questa stagione e che coloreranno gli spazi interni ma anche esterni, per i mesi più freddi. Saranno proprio gli esperti floricoltori a consigliare nella scelta e nella cura per mantenerle rigogliose e tutto l’inverno. Il ciclamino, ad esempio, una delle più diffuse piante invernali vive 4-5 anni e i suoi inconfondibili fiori sbocciano per tutta la stagione fredda, fino ad aprile. Le Calathea, le orchidee, sterlizie già apprezzate anche dai più giovani saranno accompagnate da alcune novità come la Tradescanzia Pink Lady. Una pianta ornamentale unica nel suo genere, capace di conquistare con le sue foglie striate che mescolano tonalità di rosa, verde e bianco. È una pianta resistente e facile da coltivare, perfetta sia per chi ha il pollice verde sia per chi si avvicina al mondo delle piante per la prima volta. Ama la luce diffusa, cresce rigogliosa anche in vaso sospeso e con poche attenzioni regala un tocco di colore e originalità agli ambienti interni. Più luce riceve, più le sue foglie si tingono di sfumature rosa intenso. La Pilea peperomioides è molto particolare. Con le sue foglie tonde e verdi, che ricordano tante piccole monete, non è solo elegante e scenografica, ma è anche considerata una pianta portafortuna, simbolo di prosperità e abbondanza. Originaria della Cina, la Pilea è perfetta per chi vuole una pianta facile da curare e di grande effetto decorativo. Ama la luce diffusa, richiede annaffiature moderate e cresce velocemente. Un vero must-have per chi ama il green design! Sarà presente anche uno dei pochissimi produttori di piante carnivore in Italia, disponibile a dare tanti consigli su come coltivare e mantenere attive queste particolari esemplari come la Sarracenia, la Dionea, la Drosera e la Nepentes. Tante anche le idee verdi per completare con gusto il design casalingo: i kokedama, particolare tipo di bonsai senza vaso, piccole creazioni verdi e sferiche e le tillandsie dai lunghi filamenti. Sopranominate “Figlie dell’aria” perché non presentano alcun apparato radicale sotterraneo. Hanno inoltre proprietà benefiche testate da studi scientifici, purificano l’ambiente da fumo delle sigarette, inquinamento e onde elettromagnetiche. Apprezzatissima dai più giovani l’Alga di Marimo, la piccola alga rotonda considerato simbolo dell’amore oltre che un portafortuna, sia in vasetti che in ciondoli ampolle da portare sempre con sé. Molto richiesti i bonsai di ogni forma e varierà: aceri, ginepri, larice orientale e tante altre autoctone ed esotiche. Tipici di questo mese i settembrini, che fioriscono proprio in questo mese e fanno parte della vastissima famiglia degli Aster, originari del Nord America, le viole dai vari colori e l’erica spesso utilizzata per decorare balconi e giardini anche nella stagione più fredda. E ancora la Rudbeckia con i suoi petali giallo intenso e il cuore scuro, continua a portare nei giardini l’energia dell’estate anche in autunno. Resistente e facile da coltivare, fiorisce da luglio a ottobre e attira api e farfalle, regalando colore e vitalità a ogni spazio verde. Bulbi da interrare in autunno, le tantissime varietà di perenni ornamentali che fioriscono da settembre a novembre ed anche per la prossima stagione, le piante mediterranee come cickas, ulivi, agrumi, fichi d’india, kenzie, azalee e rododendri e tantissime zucche colorate e assai ornamentali. Per gli appassionati di cucina a Modena in Fiore sarà l’occasione di acquistare piante aromatiche in centinaia di particolarità, dal rosmarino al basilico, dal timo al coriandolo, passando per la salvia, la santoreggia e le tantissime varietà di menta, pomodori e tante tipologie di peperoncini in vari livelli di piccantezza. Ma anche qualcosa di insolito come l’erba oliva, che profuma di olive taggiasche, o la paederia lanuginosa dal caratteristico odore che ricorda il formaggio. Il fiore elettrico con i fiori frizzanti in tendenza per anche per arricchire cocktails e piatti gourmet e il nasturzio utilizzato da tanti chef con il suo fiore piccante. Presenti anche piante di agrumi come limoni, arance, olivi e piante da fiore mediterranee e ancora alberi e arbusti da giardino, yukka e aceri. Infine Modena in Fiore ospiterà vari, tra i più importanti, produttori di piante grasse, succulenti, cactacee in Italia, in tantissime varietà e misure, in grado di soddisfare le richieste dei collezionisti come ricercate e da collezione come le adromiscus e le copiapoe. La manifestazione comprende come ogni anno anche selezionatissimi stand di artigianato a tema, terriccio, arredi e decorazioni in ferro, terracotta e bijoux, e una gustosa passeggiata tra le delizie delle nostre regioni italiane: focaccia genovese e farinata, specialità pugliesi, il miele biologico, formaggi della Valcamonica, tirolo con bretzel, strudel e speck, giardiniere e prodotti emiliani km 0, aceto balsamico e birra artigianale.
  4. SORBARA – FESTA DEL LAMBRUSCO Il Comune di Bomporto, insieme al Comitato Festa del Lambrusco, organizza la cinquantesima edizione della Festa del Lambrusco di Sorbara, un appuntamento che da mezzo secolo anima il territorio con passione, tradizione e convivialità. La manifestazione, che rappresenta uno dei momenti più sentiti e partecipati dalla comunità locale, si svolgerà nei fine settimana da venerdì 12 a domenica 14 settembre e da venerdì 19 a domenica 21 settembre, con alcuni appuntamenti infrasettimanali. Protagonista indiscusso sarà il Lambrusco di Sorbara, celebrato attraverso degustazioni, musica dal vivo, buon cibo, artigianato artistico, attività per bambini e un’atmosfera festosa che coinvolgerà tutte le generazioni. L’apertura ufficiale è prevista per venerdì 12 settembre con una serata dal titolo "Cùm l’è neda", un omaggio alle origini della festa. A partire dalle 20, si potrà gustare una cena all you can eat a base di polenta al ragù, gnocco fritto e salumi, seguita dal saluto della sindaca di Bomporto, Tania Meschiari, e dallo sproloquio di Sandrone e della Famiglia Pavironica. La serata proseguirà con il concerto de “Gli Angeli”, tribute ban di Vasco Rossi. Sabato 13 settembre sarà dedicato all’artigianato e alle eccellenze locali. Nel pomeriggio apriranno gli stand gastronomici e il mercato dell’artigianato artistico, con dimostrazioni dal vivo a cura dell’associazione “I Laboratori”. Le cantine del territorio saranno protagoniste con “Lambruscando” e “Le Cantine in Festa”, offrendo degustazioni e vendita diretta dei migliori Lambruschi di Sorbara. In serata, il pubblico potrà lasciarsi trasportare da un viaggio musicale attraverso i grandi successi degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000, con lo spettacolo “80 Voglia di ’90-2000”. Domenica 14 settembre la festa entrerà nel vivo fin dal mattino, con il “Bel Mercato” e il primo raduno trattoristico del Lambrusco, che vedrà una sfilata lungo le vie del paese. Le degustazioni proseguiranno, affiancate da una mostra di abiti da cerimonia e da un aperitivo musicale offerto dagli espositori. Non mancheranno momenti di spettacolo e tradizione, come la pigiatura all’antica con musica e balli, il pranzo alla festa, il percorso ciclistico per bambini e l’incontro poetico-musicale “Da Alfa a Omega”. La giornata si concluderà con il concerto della coverband disco-funk “Elefunky”. Durante tutta la manifestazione saranno attivi gli stand gastronomici, il bar e la “Pesca del Salume”. Per informazioni, prenotazioni o per condividere aneddoti legati alle edizioni passate, contattare il Comitato su www.festadellambruscosorbara.com. La Festa del Lambrusco non si ferma qui: le celebrazioni proseguiranno fino a domenica 21 settembre. I dettagli delle prossime giornate saranno resi noti con un aggiornamento dedicato, per continuare a brindare insieme al gusto e alla tradizione.
  5. MONTESE – FESTA DELLA PATATA Domenica 14 settemebre, a Montese, la tradizionale Festa della Patata e del Parmigiano Reggiano di montagna. L’appuntamento giunto alla 50ma edizione celebra due fra le produzioni tipiche e rinomate di questa terra: la Patata di Montese e il Parmigiano Reggiano di Montagna. Tra le numerose iniziative di animazione ed intrattenimento, comprese nel ricco programma della festa, si segnalano, sulle piazze del paese, dall’alba al tramonto, l’esposizione da parte dei produttori delle varietà appena raccolte e messe in vendita nelle diverse confezioni; la cottura della “forma in piazza” con il taglio di una forma di oltre 100 mesi; assaggio di prodotti tipici locali e di piatti a base di patate.Per l’intera giornata si terrà la tradizionale friggitura delle patate offerte dai produttori aderenti al marchio “Patata di Montese”. Ospite d’onore della manifestazione lo chef Daniele Reponi che preparerà panini a basa di Patate e Parmigiano Reggiano. E’ particolarmente significativo il raggiungimento del traguardo della 50ma edizione della manifestazione e verranno premiati tutti i produttori.
  6. MARANELLO – ITALIAN MOTOR WEEK Dal 13 al 21 settembre si accende la terza edizione della Italian Motor Week, la manifestazione nazionale dedicata alla passione per i motori, organizzata dalla Rete Anci Città dei Motori. Anche Maranello per l’occasione ospiterà diversi eventi e iniziative a tema motoristico, offrendo agli appassionati esperienze ed emozioni uniche. Si parte proprio sabato 13, in Auditorium, con una serata dedicata al pilota modenese Andrea Bertolini, che ripercorrerà insieme la sua carriera da record. Sabato 13 e domenica 14, con replica anche nel week-end successivo, in programma un trekking urbano gratuito con partenza dal Museo Ferrari e tappa, insieme ad una guida, nei luoghi maranellesi legati a Enzo Ferrari, per poi concludersi nella mostra di memorabilia aperta al pubblico nell’atrio del Municipio. Lo stesso Museo Ferrari di Maranello, per tutta la durata della Motor Week, prevede visite guidate ed esposizioni speciali. Nei giorni feriali, dal 15 al 19 settembre, si potranno inoltre visitare diverse officine di Maranello specializzate nell'automotive, sempre gratuitamente e su prenotazione. Altri appuntamenti sono previsti per martedì 16, con la presentazione del libro “L’uomo che sussurrava ai motori” di Saverio Cioce, e sabato 20 e domenica 21, con Maranello protagonista di un motoraduno e di un’esposizione di auto e moto d’epoca, in collaborazione con FMI e Consorzio Maranello Terra del Mito. A livello nazionale Italian Motor Week ospiterà oltre 100 eventi in calendario in tutta Italia. La settimana del ‘Made in Italy’ motoristico è organizzata da Anci Città dei Motori, la rete che riunisce 38 Comuni italiani a vocazione motoristica che rappresentano una popolazione di circa 2 milioni di abitanti in 13 Regioni, dal nord al sud del Paese.
  7. MARANELLO – FESTA DELLO SPORT Domenica a Maranello torna la Festa dello Sport: una giornata di attività aperte a tutti organizzata dall’amministrazione comunale e dall’associazione Maranello Sport. Una bella occasione per cimentarsi in attività sportive dalle ore 15 al Parco Ferrari, un pomeriggio di attività gratuite con spazi attrezzati per provare diverse discipline: ginnastica, mini basket, mini volley e tennis, bocce, ruzzolone, karate e judo, calcio maschile e femminile e racchettoni.
  8. MODENA, CIRCOLO FILATOIO – FESTIVAL DELLA FIABA Narrazioni di fiabe - rigorosamente della tradizione - conferenze, performance, oltre a laboratori, momenti dedicati alla musica e altro ancora: tanti gli appuntamenti ideati ad hoc in programma per la dodicesima edizione del Festival della Fiaba, da giovedì 11 a domenica 14 settembre presso il circolo culturale Filatoio (via de’ Bonomini 61/63) e in varie location del Quartiere Tempio. il programma completo è su www.festivaldellafiaba.com
  9. MEDOLLA, MOSTRA SULLA PIMPA “Buon compleanno Pimpa!”, la mostra celebrativa è arrivata a Medolla dove resterà, fino al 28 settembre, in una versione adattata agli spazi della Sala Arcobaleno di via Amendola. Ingresso gratuito, sarà possibile accedere all’esposizione il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Gruppi e scolaresche potranno accedere anche durante la settimana su prenotazione scrivendo a segreteria.eventi@comune.medolla.mo.it
  10. MODENA, BOCCIOFILA MODENESE – Tutto pronto per domenica 1 a partire dalle 9.30 e per tutta la giornata presso la Bocciofila Modenese di viale verdi a Modena per una giornata ricca di eventi ed iniziative per tutte le età. La Festa di Quartiere è l’occasione perfetta per incontrarsi, divertirsi e stare bene insieme. Dallo yoga, al padel dai laboratori di pasta fresca all’intrattenimento per bambini la giornata sarà ricca di attività organizzate per grandi e piccini.
  11. POESIA FESTIVAL – Il Poesta Festival continua nel fine settimana, con la capacità di testimoniare, come sempre, una specifica condizione del valore della vera cultura poetica. Di Federico Garcia Lorca, poeta e drammaturgo spagnolo, parlerà Roberto Alperoli il 12 settembre alle 21 nell’Arena Parco Ferrari di Maranello. È una delle voci più brillanti e originali della letteratura non solo spagnola che si offre ad una narrazione vivace. La lettura è affidata a Claudio Calafiore. Danze e interventi musicali di Chiara Guerra, Corrado Ponchiroli, Andrea Candeli e Michele Serafini. Sabato 13 settembre tanti eventi che aprono le porte della comunicazione tra passato e presente: nel parco della Poesia a Vignola alle 10.30 meditazione sulla consapevolezza dell’esperienza personale (minfullness) con Silvia Tagliazucchi, psicologa e psicoterapeuta. Alle 16.30 a Castelnuovo, si discute di animali nella poesia commentando "Bestie" di Tozzi" e "Bestiari" di Apollinaire. Alle 17.30 presentazione del libro "È ancora possibile la poesia. Poetry Nobel Lectures 1975-2025", antologia di tutti i discorsi dei poeti vincitori del Premio Nobel. Interviene Roberto Galaverni. Al Teatro Venere di Savignano di scena, alle 21, la più grande rock band italiana di poesia e rivolta, theGANG, con Marino Severini (voce e chitarra), Alessandro Severini (chitarra), Diego Garbuglia (batteria), Andrea Giaconi (basso) e Gianni Bonanni (fisarmonica e tastiere). Un dimostrazione a suon di musica folk rock che "la poesia e la rivolta hanno una cosa in comune: l’ambizione di una umanità in fuga dall’indifferenza e dall’ingiustizia". Domenica 14 settembre, alle 10.30, a Spilamberto, nell’ex chiesa di S. Maria Degli Angeli Alberto Bellocchio dialoga con Federico Carrera intorno alla cruda poesia dei vinti. A seguire, "Jung, l’ombra, la parola" con Lella Ravasi Bellocchio, tra le più note psicanaliste junghiane italiane, in dialogo con Carolina Nadini. Incontro anche con il poeta Claudio Damiani. A Spilamberto, alle 20.30, nel Parco della Rocca Rangoni l’attore e scrittore Ascanio Celestini mette in scena il suo ultimo libro, "Poveri Cristi" (Einaudi, 2025). Un libro in cui trionfano le storie di quegli uomini dai destini silenziosi, emarginati. Interventi musicali di Giancarlo Casadei alla fisarmonica.Alla biblioteca MABIC di Maranello, il 18 settembre alle 21, il giornalista Michele Smargiassi si soffermerà sulla vita "irregolare" del fotografo e pittore Mario Giacomelli (1925-2000). E’ la storia del più leopardiano dei fotografi. E per capire di più, Alberto Bertoni terrà, in apertura della serata, una breve lezione introduttiva su Giacomo Leopardi.