La Nuova Ferrara

Lo spettacolo

Terranova e Debussy. I loro brani all’Abbado di Ferrara con Mdi Ensemble

Terranova e Debussy. I loro brani all’Abbado di Ferrara con Mdi Ensemble

Il concerto in programma oggi alle 20.30

2 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Nuovo appuntamento al Teatro Comunale Abbado di Ferrara (corso Martiri della Libertà, 5) con la stagione di Ferrara Musica. Questa sera alle 20.30 sul palco un concerto dedicato alla compositrice Daniela Terranova da Mdi Ensemble, testimoniando da parte di Ferrara Musica una precisa attenzione alla contemporaneità e alla musica di oggi. L’appuntamento (che fa seguito a quelli riservati a Fabio Vacchi nel 2021, a Luca Francesconi nel 2022, ad Alessandro Solbiati nel 2023 e a Francesco Antonioni nel 2024) è organizzato in collaborazione con il Bologna Festival e proporrà per la prima volta al pubblico di Ferrara Musica la musica di una compositrice italiana pluripremiata e già ben eseguita da realtà importanti come la London Sinfonietta e Bbc.

Il repertorio Il programma musicale è sospeso tra il classico e il contemporaneo: si aprirà con “Rainbow Dust in the Sky” per trio d’archi di Terranova, scritto nel 2018 e dedicato proprio a Mdi Ensemble. Sempre della compositrice friulana verrà proposta poi la prima assoluta del brano per quartetto d’archi “A slash of blue, a sweep of gray, some scarlet patches on the way”, commissione di Bologna Festival e Ferrara Musica. La raffinata ricerca timbrica della Terranova entrerà infine in risonanza con il Quartetto in sol minore op. 10 di Debussy, ponte ideale tra passato e presente, capolavoro del tardo Ottocento, composto sotto la forte influenza di César Franck e della “forma ciclica”.

Ad unire Terranova e Debussy è l’attitudine per una forte gestualità sonora: implicita nel compositore francese; esplicita, incline alla “creazione di una coreografia del suono”, nello stile della compositrice italiana.

Protagonisti Nata a Udine, Daniela Terranova ha studiato in Italia con Azio Corghi, perfezionandosi in seguito con Beat Furrer e Karlheinz Essl. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, è attiva nell’ambito della musica sinfonica, del teatro musicale e dell’estensione degli ambienti sonori concepiti in termini di “drammaturgia sonora”, fortemente legata all’esplorazione della materia di cui sono fatti gli strumenti.

Mdi Ensemble nasce a Milano nel 2002. Nel 2017 è insignito del premio “Una vita nella musica” dal Teatro La Fenice; nel 2021 riceve il Premio Franco Abbiati. Dal 2023 collabora con il Festival Pontino a Sermoneta e dal 2025 è in residence al corso di composizione di Salvatore Sciarrino, all’Accademia Musicale Chigiana a Siena. Ha all’attivo numerose incisione discografiche.

Il concerto è compreso negli abbonamenti Large e Piano Chamber. Biglietti da 3 a 25 euro. Per info e posti: 0532.202675.
© RIPRODUZIONE RISERVATA