Ferrara capitale del gotico: torna Noctis Domini
Sabato e domenica sfilate in centro. Venerdì visita guidata in Certosa
Ferrara Tutto pronto per la nuova edizione di “Noctis Domini, i signori della notte, nei secoli dei secoli…”. Sabato e domenica a Ferrara torna il primo Vampire Fest d’Italia, giunto ormai alla nona edizione. La figura del vampiro nel folklore, nella cinematografia, nella letteratura, in anime e videogames, nell’arte. Nel fine settimana piazza Trento Trieste e il centro storico tornano a essere capitale del Gotico. Domani alle 17.30, in collaborazione con InFerrara, visita alla Certosa monumentale e apericena Rosso Sangue in collaborazione con Ego’ Residence Ferrara.
Radici
La subcultura gotica nasce in Inghilterra tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80, ma si espande in tutto il mondo, in particolar modo in Inghilterra, a seguire Germania e Francia sono forse fra i paesi in cui è maggiormente presente. E in Italia? Tanti gli appassionati di tutto ciò che le ruota intorno, a partire dalla musica, per arrivare all’estetica, alla cultura in generale, all’arte e all’architettura. Nato a inizio novembre del 2015 da un’idea di Roberta Mercatelli, presidentessa dell’associazione culturale no profit Ombre D’Arte, e iniziato come semplice corteo in costume, che seguiva la traccia di una storia ambientata a Ferrara scritta da lei, oggi il Noctis Domini è il primo evento che si è concentrato sul tema vampiresco, richiedendo un abbigliamento elegante gotico, vittoriano e steampunk, rendendolo così particolarmente suggestivo e attrattivo. «Giunti alla nona edizione di un evento che sta diventando fra i più amati e attesi dell’anno - hanno detto gli organizzatori -, complici l’originalità e il trovare ogni anno costumi sempre più originali, ringraziamo il Comune di Ferrara, il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Matteo Fornasini per la fiducia e il sostegno che ci accordano grazie alla collaborazione e il patrocinio concesso».
L’evento
Sabato alle 15 apertura in piazza Trento Trieste dell’area artigianato per gli amanti del gotico e dello steampunk, con artigiani che arrivano da tutta Italia, ma anche da Svizzera e Austria, e si termina domenica intorno alle 19.30. Non mancheranno sfilate, musica dal vivo e rievocazioni. Per consultare il programma completo: www.noctisdomini.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA